Polpette al sugo
#dedichiamociallasemplicità

7 0
Polpette al sugo

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per le polpette:
500 g Carne macinata di vitello, manzo, maiale
2 Uova
170 g circa Patate lesse schiacciate
50 g Grana grattugiato
q.b. Aglio in polvere oppure 1 spicchio di aglio fresco
q.b. Erbe aromatiche a piacere Salvia, rosmarino, prezzemolo, basilico ecc...
q.b. Noce moscata
q.b. Pangrattato se necessario
Per il sugo:
500 ml Passata di pomodoro
4 cucchiai Olio extravergine di oliva
1 Cipolla piccola
1 Carota
50 ml Vino bianco
q.b. Sale e pepe

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Features:
  • Gluten free
Cuisine:

Un piatto della nonna;)

  • 4 Porzioni
  • Facile

Ingredienti

  • Per le polpette:

  • Per il sugo:

Intro

Condividi

POLPETTE AL SUGO

Le polpette sono tra i secondi piatti preferiti da grandi e piccoli, quindi sicuramente una volta che decidete di farle saprete già che farete un grande successo a tavola.

PIÙ NEL DETTAGLIO…

Polpette di carne al sugo oggi a pranzo… Un piatto banale? Tutti conoscono il detto “le cose più semplici sono anche le più difficili da preparare, oltre che le più buone…”

Con questo video voglio presentarvi una ricetta classica, secolare, tanto buona e succulenta, svelandovi segreti e tecniche per rendere delle semplici e banali polpette davvero morbide e speciali.

Un buon sugo al pomodoro in accompagnamento è obbligatorio, per assicurarvi una scarpetta fenomenale e soddisfacente delle vostre polpette di carne al sugo.

Le polpette al sugo migliore è fatta con il macinato di carne misto, manzo, maiale e vitello, per avere un insieme di sapori spettacolare. Successivamente devono esserci le classiche aggiunte, quindi uova, Parmigiano grattugiato, prezzemolo o altre e erbe aromatiche e ovviamente il sale. La maggior parte di noi so che usa il pane ammollato nel latte per renderle più morbide, ma avete mai provato le patate lesse? Le patate bollite e schiacciate, proprio loro. Non potete immaginare quanta morbidezza otterrete, in più sono anche senza glutine, nulla di meglio.

POLPETTE AL SUGO BIMBY

So che molti hanno il Bimby, il mio consiglio per farle è comunque quello di prendere il macinato di carne già pronto, non farlo con il Bimby frullando la carne. Piuttosto per preparare l’impasto mescolate tutti gli ingredienti con la foglia, poi formate le polpette e cuocetele. In che modo?  Avendo il Bimby una capienza alta e stretta meglio utilizzare il Varoma per cuocere le polpette e il boccale per il sugo. Vedrete che tutti i succhi della carne coleranno nel sugo, contribuendo a rendere ancora più saporito il vostro piatto. Le tempistiche di cottura sono le stesse di quelle cotte in padella, ovviamente la temperatura di cottura “Varoma” e per la velocità sceglierei la 2.

E se le polpette vi fanno proprio impazzire, vi consiglio di provare anche la ricetta delle polpette di pesce con salsa allo yogurt e erbette.

Cliccate qui sotto per la video ricetta e preparate le vostre polpette di carne al sugo!

(Visited 16.573 times, 1 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

L'impasto...

Mettete la carne macinata (di vitello, manzo, maiale, oppure mista, ma anche di carne bianca se vi piace) in una ciotola.
Salatela, pepatela, aggiungete la noce moscata, l'aglio in polvere, le erbe aromatiche tritate, le uova e infine le patate schiacciate fredde.

Impastate e amalgamate il tutto e se lo ritenete necessario unite anche del pangrattato, ma attenzione ad indurire troppo il composto (se guardate il video si vedrà bene anche la consistenza).

Formate delle polpette della dimensione che più preferite (più sono piccole, meno tempo occorrerà per farle cuocere)

2
Fatto

In padella...

In una padella facciamo scaldare l'olio e successivamente uniamo le polpette (devono essere piuttosto vicine, ma non troppo) e lasciamo rosolare ambo i lati.

Nel frattempo tritiamo la cipolla e la carota e, una volta che le polpette avranno quasi terminato la rosolatura, uniamo la verdura in padella.

3
Fatto

Il sugo...

Lasciamo rosolare le verdure (senza bruciarle) e successivamente sfumiamo col vino bianco.

Una volta che non si percepirà più il profumo alcolico è il momento della passata di pomodoro.

Saliamo e pepiamo e, con il coperchio socchiuso, lasciamo cuocere le polpette per circa 30 minuti.

4
Fatto

Ora gustiamole...

Una volta cotte, lasciamole in padella circa 10 minuti a fuoco spento ma con il coperchio chiuso (si manterranno al caldo e si insaporiranno ancor di più) e poi servitele assieme a delle fette di pane, d'altronde questo piatto è perfetto per la scarpetta!

5
Fatto

CONSIGLI:

Un piatto veloce e molto casalingo e perfetto per il pranzo della domenica.

Normalmente nella salsa al pomodoro bisognerebbe aggiungere un cucchiaino di zucchero per abbassare l'acidità, ma dato che c'è la carota che dona già dolcezza, lo zucchero non è necessario.
Ah, e niente sedano, potrebbe risultare ancora fibroso dopo 30 minuti di cottura.

Ricordatevi di fare delle polpette dalle giuste misure, in proporzione al tempo che avrete a disposizione per cuocerle.

Se vi piace, al posto del formaggio grattugiato potreste utilizzare il pecorino.

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Un abbraccio!

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
Vellutate: le 3 più buone in assoluto
successiva
Chiacchiere di Carnevale
precedente
Vellutate: le 3 più buone in assoluto
successiva
Chiacchiere di Carnevale
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here