Ingredienti
-
Per il Pan di Spagna
-
6 Uova
-
180 g Zucchero
-
90 g Fecola di patate
-
90 g Farina
-
1 cucchiaino Lievito per dolci
-
2 cucchiai Olio di semi
-
un pizzico Sale
-
1 Scorza di limone
-
1 cucchiaino Curcuma
-
Per la crema al limone
-
500 ml Latte
-
5 Tuorli d'uovo
-
110 g Zucchero
-
2 o 3 Scorza di limone
-
55 g Amido di mais
-
300 ml Panna fresca
-
Per la bagna:
-
200 ml Acqua
-
4 cucchiai Zucchero
-
100 ml Limoncello
Intro
TORTA MIMOSA AL LIMONE
La torta mimosa è una torta della tradizione italiana, soffice e molto gradita, pensata per celebrare le donne, cucinata tipicamente proprio per la festa della donna. Questa volta però per renderla un pò diversa la facciamo al limone. Vedrete che buona che sarà. Percepirete tutte quelle strepitose note agrumate che renderanno questa torta più mediterranea.
La torta mimosa pare sia stata creata nella capitale intorno agli anni Cinquanta con l’intento di celebrare la Festa della Donna appunto dando la forma e il colore al dolce della mimosa. L’idea fu subito apprezzata, il risultato finale ancora di più. Cubetti di pan di Spagna vengono adagiati sulla torta per dare alla torta lo stesso impatto che potrebbe avere se si mettessero dei fiori di mimosa come guarnizione.
Torta Mimosa: com’è fatta?
La base della torta mimosa è un soffice Pan di Spagna, saporito, morbido, umido e sopratutto più colorato con un metodo esclusivamente naturale.
Poi la crema, normalmente pasticciera e aromatizzata con vaniglia o scorza di limone, ma molti adorano la combinazione della pasticcera con la panna fresca, per ottenere una gonfia crema diplomatica, proprio come ho fatto io.
E poi l’immancabile bagna, fondamentale per conferire maggior umidità e sapore alla nostra bagna. Una classica è fatta con il rum, acqua e zucchero.
Ci sono poi tante versioni: all’ananas (divenuta poi un classico), alle fragole, con le pesche sciroppate e addirittura al cioccolato.
Io però mi sono lasciato ispirare dal colore giallo intenso di questa torta, e la versione al limone mi sembrava perfetta.
Come ho realizzato la mia torta:
È stato molto semplice in realtà fare questa torta mimosa al limone. Scorza grattugiata come se piovesse, sia nel pan di Spagna che nella crema, e limoncello per la bagna.
Vi assicuro che è davvero una bomba e qui l’hanno apprezzata tutti.
Fatemi sapere se la farete e se piace anche a voi questa versione.
Clicca qui per altre idee da proporre durante la Festa della Mamma
PER VEDERE LA VIDEO RICETTA CLICCATE QUA SOTTO;)
Procedimento
1
Fatto
|
Il Pan di SpagnaPreriscaldate il forno a 160° in modalità statica. Montate per circa 10 minuti se siete in possesso di una planetaria, 15 invece se avete lo sbattirore elettrico. Nel frattempo grattugiate anche la scorza di un limone e mettetela in una ciotola contenente 2 cucchiai di olio di semi. Una volta ottenuta una massa molto gonfia e spumosa, versate circa 4 cucchiai di uova montate nella ciotola dell'olio e mescolate dal basso verso l'alto, per non smontare la massa eccessivamente e amalgamare tutti e due i composti. Versate l'impasto in uno stampo oleato con carta forno del diametro di 26/28 cm. Cuocete in forno per circa 50/60 minuti. Se risulta cotta, spegnete il forno e tenete lo sportello leggermente aperto con l'aiuto di un cucchiaio di legno e tenete al''interno la torta per circa 10 minuti. Sfornatela e lasciatela completamente raffreddare, coprendola con un canovaccio, per non far perdere troppa umidità al Pan di Spagna;) |
2
Fatto
|
La cremaGrattate la scorza dei limoni, che devono essere non trattati, due o tre, in base alle vostre preferenze. Sbattete in una ciotola tuorli d'uovo, zucchero, amido di mais e scorza di limone. Fate addensare la crema a fiamma media. Quando la crema risulterà fredda (da frigorifero) incorporate assieme la panna, che avrete precedentemente montato. |
3
Fatto
|
La bagna e la farcituraMettete a scaldare l'acqua assieme allo zucchero. Non serve raggiungere il bollore. Basta semplicemente scaldare leggermente. |
4
Fatto
|
L'assemblaggio...Estrai il Pan di Spagna e dividilo in 3. Cominciamo con il primo strato: bagna e una buona parte di crema, anche perché questo sarà il vero e proprio strato di crema della torta. Coprite con la crema, sia sopra che sui lati, infatti la crema servirà anche da collante per la torta. Nel frattempo fate le mimose. La vostra torta mimosa è pronta! |
5
Fatto
|
CONSIGLI:La torta mimosa dev'essere umida, ma allo stesso tempo soffice e leggera. Ho deciso di fare questa versione per dare una nota più fresca alla classica torta mimosa, ma se la preferite tradizionale basterà sostituire il limone della crema con una bacca di vaniglia;) Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete. Un abbraccio! Davide;) |