RAVIOLI DOLCI AL CIOCCOLATO (in padella e fritti)
#frittieinpadella

RAVIOLI DOLCI AL CIOCCOLATO (in padella e fritti)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per la pasta:
160 g Farina
40 g Cacao amaro
2 Uova
se necessaria Acqua
1 pizzico Sale
Per il ripieno:
250 Crema spalmabile alle nocciole (nutella) oppure crema Novi che adoro
250 g Ricotta vaccina meglio se optate per una ricotta piuttosto asciutta
80 g Cioccolato fondente
Per i ravioli in padella
2 Pere
100 g Cioccolato fondente
1 Peperoncino fresco
100 ml Panna fresca liquida
2 cucchiai Zucchero
1 cucchiaio scarso Sale grosso
20 g Burro
Per i ravioli fritti:
600 ml circa Olio di semi io uso di solito quello di arachidi
q.b. Zucchero a velo

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Il dessert che non ti aspetti;)

  • 1 ora e 30 minuti
  • 4 Porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per la pasta:

  • Per il ripieno:

  • Per i ravioli in padella

  • Per i ravioli fritti:

Intro

Condividi

RAVIOLI DOLCI AL CIOCCOLATO

I ravioli dolci al cioccolato sono il dessert che non ti aspetti, almeno così dice Giovanni Rana nello spot ma stavolta proviamo noi a farli in casa. Sono perfetti per Carnevale se li farete fritti, infatti somigliano alle chiacchiere, alle frappe, alle frittelle ma sono ancora più golosi dato che all’interno si trova un mix di ricotta e nutella. Per San Valentino invece è ideale prepararli in padella per una presentazione più raffinata, magari con una salsa al peperoncino per il tocco afrodisiaco;)

PIÙ NEL DETTAGLIO…

Niente, vi spiego perché ho deciso di fare questi ravioli dolci al cioccolato… Tempo fa su Instagram ho ricevuto un messaggio (che purtroppo ho perso e non trovo più) da una ragazza che voleva a tutti i costi che io facessi i ravioli al cioccolato di Giovanni Rana. Beh ideona gigante proprio.

Cerco sempre idee originali seppur mi piace alternarle alle idee più classiche e questa era un’idea originale che credo non mi sarebbe mai venuta in mente da solo. Questi ravioli li ho visti pubblicizzati ovunque ma non sono mai riuscito ad assaggiarli perché dalle mie parti non si trovano facilmente. I grossi supermercati sono pochi e ovviamente i piccoli punti vendita hanno i prodotti indispensabili e non certamente i ravioli dolci al cioccolato di Giovanni Rana.

LA VERITÀ È CHE NON LI HO MAI ASSAGGIATI

Per capire il loro gusto di questi ravioli al cioccolato mi sono fidato delle recensioni online, specialmente quella di Dissapore, un sito che pubblica recensioni di prodotti autorevoli e precise. Ho capito che hanno un ripieno che ricorda tantissimo la Nutella, mica per niente il gusto è “cioccolato e nocciole”. La pasta è una classica pasta all’uovo e cacao (so perché ho guardato nella lista degli ingredienti riportata sul sito) e questa in frittura si gonfia perché l’umidità all’interno della pasta fa di tutto per uscire, il problema però è che incontra la parte esterna più asciutta, ricoperta da una pellicola resistente che fa impedire all’umidità di uscire e quindi si gonfia.

Meno male però che oltre alla recensione di Dissapore ho avuto recensioni anche dagli amici di Instagram, in articolare dalla Je (@je.cuoredifrolla) che mi ha raccontato tutto ciò che ha provato quando li ha assaggiati. Ovviamente li ha comprati per curiosità, solo che li ha trovati particolarmente deludenti rispetto alla garanzia che Rana di solito offre. Erano amari e il ripieno sapeva di poco. Beh mi sono messo in riga per non solo imitarli ma addirittura migliorare.

QUINDI…

La pasta l’ho fatta un po’ più ricca di cacao perché gli originali non hanno un sapore intenso di cioccolato come si potrebbe pensare e quindi anche quando si fanno bollire tendono ad essere un pochino più scuri degli originali ma non sono amari e sapete perché? Perché ho trovato l’equilibrio perfetto per avere un ripieno saporito, che non stucca (stucchevole) ma che bilancia l’amaro della pasta. Io detesto i dolci “troppo dolci” e nonostante ci sia la nutella all’interno (che potete tranquillamente sostituire con la crema spalmabile alle nocciole che preferite) non saranno indigesti e nauseabondi. C’è una quintalata di ricotta che ci salva e che rende il ripieno sofficissimo.

Le scaglie di cioccolato sono molto di più rispetto alle originali. Ne ho messe 80 g per 500 g di ripieno (pensate che in quelli di Rana sono solo il 5% sul totale), mica per niente in questi il cioccolato si sente eccome.

Per fare le cose fatte bene ho proposto quindi anch’io le due modalità di cottura: una in padella e una fritta. I ravioli fritti ovviamente li ho pensati per carnevale, saranno una meravigliosa “chiacchiera ripiena” in un formato originale, mentre quelli in padella faranno una gran figura sempre, ma in particolare a San Valentino, come dessert di fine cena, afrodisiaco perché oltre ad avere il cioccolato li ho voluti abbinare al peperoncino, la spezia afrodisiaca per eccellenza e per conferire a questi ravioli un tocco più fresco ho pensato di spadellare dei cubetti di pera e metterli a fianco. Uno spettacolo.

CLICCA QUA SOTTO PER IL VIDEO;)

(Visited 7.523 times, 5 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

La pasta:

In una ciotola versate la farina e il cacao. Mescolate per amalgamare le polveri e poi unite le uova e il pizzico di sale. Sbattete le uova incorporando la farina piano piano, formando un impasto che dovrà risultare piuttosto liscio e consistente, proprio come quando fate la pasta all'uovo. Se necessario aggiungete un goccio d'acqua.

Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente.

2
Fatto

Il ripieno...

Nel frattempo che la pasta riposa dedicatevi alla preparazione del ripieno. Basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola. Mi raccomando: il cioccolato tritatelo piuttosto finemente (io ho utilizzato comunque un coltello per fare questo passaggio).

3
Fatto

CONSIGLI:

Per farli bolliti vi basterà calarli in acqua leggermente salata e farli cuocere per circa 3 minuti. Poi passateli in padella con una noce di burro e fateli saltare a fiamma media, aggiungendo se necessario un goccio di acqua di cottura per evitare che si asciughino eccessivamente.

Io li ho accompagnati con una ganache al cioccolato lievemente piccante che ho preparato scaldando la panna assieme al peperoncino tritato al quale prima ho rimosso i semi interni. Una volta che sfiora il bollore spegnete la fiamma, aggiungete il cioccolato, mescolate e la vostra ganache piccante è pronta.
Per un tocco fresco e fruttato ho aggiunto anche dei cubetti di pera sbucciata e saltata in padella con i due cucchiai di zucchero. Per evitare che la pera si caramelli eccessivamente potete aggiungere un goccio d'acqua. I cubetti dovranno risultare morbidi ma non spappolati.

Per i ravioli fritti basterà immergerli nell'olio bollente alla temperatura di circa 170 gradi per circa 30 secondi. Scolateli e decorateli con dello zucchero a velo. Attendete qualche minuto prima di addentarli perché vi ustionate ahahaha

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
HAMBURGER PORTAFORTUNA
successiva
FRITTELLE DI CARNEVALE
precedente
HAMBURGER PORTAFORTUNA
successiva
FRITTELLE DI CARNEVALE

Scrivi un commento