Ingredienti
-
Per il pane (burger buns):
-
100 g Foglie di bieta (solo la parte verde)la parte bianca usatela per un buon minestrone oppure cuocetela e conditela in insalata con olio, sale e pepe
-
240 g Farina di grano tenero "0"
-
20 g Farina di riso
-
6 g Lievito di birra fresco
-
1 cucchiaio abbondante Zucchero
-
3 cucchiai Latte tiepidooppure acqua tiepida
-
1 Uovooppure 60 ml di acqua tiepida
-
1 cucchiaino Sale fino
-
3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
-
30 g Burro morbido
-
q.b. Semi di sesamoSemi di papavero
-
Per il burger di lenticchie:
-
360 g Lenticchie già cotte
-
230 g Patate lesse
-
120 g Zucchina
-
1 Cipolla piccola
-
q.b. Salvia e rosmarino
-
1 Peperoncino fresco
-
q.b. Sale e pepe
-
4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
-
6 cucchiai circa Pangrattato
-
Inoltre:
-
2 Pomodori ramati
-
8 Foglie di lattuga
-
q.b. Maionese
-
12 fette Bacon o pancetta
-
1 Cipolla rossa
-
1 cucchiaio Zucchero di canna
-
1 cucchiaio Aceto di vino bianco o di mela
-
1 Finocchio
-
metà Melograno
-
20 Gherigli di noci
Intro
HAMBURGER PORTAFORTUNA FATTO IN CASA
PIÙ NEL DETTAGLIO
LENTICCHIE
Il più celebre tra i cibi portafortuna: con la loro forma tonda, ricordano le monete. La tradizione vuole che ogni lenticchia mangiata corrisponda a un soldo guadagnato: più ne mangerai, più monete entreranno nelle tue tasche
PEPERONCINI ROSSI
Il loro colore rosso come il fuoco e la forma a corno appuntita, che è ideale per scacciare il malocchio e che ricorda le corna di animali appese fuori dalle porte fin dall’età neolitica come simbolo di potenza e fertilità, fanno del peperoncino un cibo perfetto per allontanare la sfortuna.
MELOGRANO
Nella mitologia greca, il melograno era sacro a Giunone e Venere, spesso raffigurate con il frutto in mano. Utilizzato oggi per preparare anche ottime tisane e succhi, simboleggia la fertilità e la ricchezza per via dei suoi grani succosi: in Grecia, le donne erano solite mangiarne uno prima del matrimonio come buon auspicio di fecondità.
VERDURE VERDI
Gli ortaggi verdi come biete, zucchine, verze, cavoli, broccoli per via del loro colore richiamano i “verdoni”, cioè i dollari, e simboleggiano ricchezza e abbondanza.
RISO
Il riso ha una valenza e una simbologia simile a quella delle lenticchie. Può essere cucinato o anche usato come decorazione portafortuna, sparso sulla tavola o all’interno delle ciotoline.
Adesso qui vi racconto come li ho disposti… Praticamente la bieta l’ho messa nell’impasto (perchè il pane è fatto in casa). L’ho cotta e frullata ottenendo una crema verdissima. Aggiunta all’impasto si ottengono di panini (burger buns) verdissimi. Il riso è in farina all’interno sempre dell’impasto (ne ho messo solo un cucchiaio come gesto simbolico).
Le lenticchie e il peperoncino per l’hamburger e il melograno l’ho distaccato dal panino perchè proprio non ci stava ma l’ho messo in un’insalata freschissima che va ad accompagnarlo perfettamente fatta con finocchio, melograno appunto, e noci.
Ovviamente nel panino il bacon ce l’ho voluto mettere che regala una nota saporitissima, della cipolla rossa caramellata che adoro, la solita insalata e l’insostituibile pomodoro che regalano una nota sana al tutto e della maionese come salsa ma potete scegliere quella che preferite. Mi raccomando: accompagnatelo con delle bollicine
CLICCA QUA SOTTO PER VEDERE IL VIDEO:
Procedimento
1
Fatto
|
Il pane...Sbollentate per 3 minuti le foglie di bieta senza la parte bianca e poi lasciatele riposare nell'acqua fredda per bloccare la cottura poi frullatele con l'uovo nel mixer a immersione creando così una crema. Nella ciotola della planetaria versate il lievito di birra, il latte tiepido e lo zucchero, mescolate, poi unite la farina, la farina di riso, la crema di biete e cominciate a impastare con la foglia oppure con le mani nel caso non abbiate l'impastatrice. Unite poi il sale e una volta amalgamati gli ingredienti cambiate la foglia con il gancio e impastate per circa 10 minuti. Alla fine unite un cucchiaio di olio extra vergine e infine il burro morbido. Coprite l'impasto con la pellicola o con un coperchio e fate lievitare per circa 2 ore in forno spento e con la luce accesa. Passato questo tempo versate l'impasto sul piano da lavoro lievemente infarinato, poi dividetelo in 4 e con le mani fate il processo di pilatura (nel video questo passaggio è più chiaro) creando delle sfere lisce. Fatele lievitare distanziate su una teglia oleata con carta forno per circa 1 ora nel forno spento ma sempre con la luce accesa, oliandole prima con un goccio d'olio per evitare che la superficie si secchi. Quando avranno raddoppiato il loro volume ungete le pagnotte con una miscela di olio extra vergine e acqua. Aiutatevi con un pennello e siate delicati per evitare che l'impasto si afflosci. Poi spargetevi sopra i semi (di papavero o di sesamo) e cuocete in forno statico nella parte bassa per circa 15 a 180 gradi. Quando i panini saranno cotti e solo lievemente dorati toglieteli dal forno e fateli raffreddare su una gratella. |
2
Fatto
|
Il burger di lenticchie...Tritate la cipolla e il peperoncino e fateli rosolare in una padella con 4 cucchiai di olio a fuoco basso. Create 4 hamburger su una taglia oleata con carta forno (dovranno avere la stessa grandezza dei panini), ungeteli con un filo di olio e passateli in forno a 220 gradi modalità statica per circa 20 minuti. |
3
Fatto
|
Ci siamo...Preparate la pancetta (o il bacon) croccante facendo piastra le fette su entrambi i lati in una padella calda. Nella stessa padella poi fate rosolare la cipolla rossa tagliata ad anelli nel grasso che ha rilasciato la pancetta in precedenza. Fatela rosolare piano piano e se c'è bisogno aggiungete un goccio d'acqua per non farla bruciare. Quando è cotta unite il cucchiaio di zucchero di canna, fatela caramellare un po' per poi sfumare con l'aceto. Tagliate il panino a metà, farcite la base con un po' di maionese (fatta in casa, che trovate la ricetta qua sul blog o comprata) ma andranno benissimo le vostre salse preferite, poi l'insalata, il burger di lenticchie, la cipolla rossa caramellata, il pomodoro a fette, la pancetta croccante e chiudete l'hamburger con la calotta di pane leggermente sporcata con la maionese. Servitelo con un'insalata fresca al finocchio crudo affettato sottilmente, chicchi di melograno e gherigli di noci |
4
Fatto
|
CONSIGLI:Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta. E speriamo per il prossim'anno ragazzi Davide;) |