GRANITE ALLA FRUTTA (VERA FRUTTA)
#utrafruttose

GRANITE ALLA FRUTTA (VERA FRUTTA)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per la granita al melone:
600 g Melone già pulito
150 g Zucchero potreste diminuire un po' la quantità se è ben maturo
500 ml Acqua
mezzo Limone
1 pizzico Sale
Per la granita all'ananas:
700 g Ananas già pulito
150 g Zucchero potreste diminuire un po' la quantità se è ben maturo
500 ml Acqua
mezzo Limone
1 pizzico Sale
Per la granita all'anguria:
850 g Anguria già pulita
150 g Zucchero
250 ml Acqua
mezzo Limone
1 pizzico Sale

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Features:
  • Gluten free
  • Vegan
Cuisine:

Qui la frutta regna sovrana;)

  • 6-8 ore (con il riposo)
  • 8 Porzioni
  • Facile

Ingredienti

  • Per la granita al melone:

  • Per la granita all'ananas:

  • Per la granita all'anguria:

Intro

Condividi

GRANITE ALLA FRUTTA: MELONE, ANANAS, ANGURIA

Buona la granita al limone, ma oggi voglio proporvi delle varianti meno classiche. Sono sempre granite fatte in casa che profumano di frutta fresca, facili e veloci, più sane di quelle industriali perché no sciroppo ma solo tanta frutta, acqua e una moderata quantità di zucchero, proprio come prevede quella originale siciliana. Ovviamente sono senza glutine, lattosio e vegane, quindi adatte a tutti. Ottima alternativa al gelato, più leggera poi…

Volevo accontentare con questo video gli amanti della frutta, me incluso perché quando si parla di frutta, soprattutto di frutta estiva, io mi innamoro. Con questo caldo non posso non preparare qualcosa di fresco e leggero e soprattutto che disseta e che magari appunto avesse un profumo fruttato e ghiacciato. Il gelato alla frutta mi sembrava un po’ banale e già visto vi dirò e quindi perché non puntare sulle granite?!

Hanno un potere dissetante e rinfrescante al di sopra della norma e poi sono ultra leggere dato che la base è acquosa. Le potreste servire più morbide e cremose ma a me piace tantissimo anche servirle ghiacciante, con dei pezzi di ghiaccio dentro, per renderla più consistente e maggiormente fresca.

REGNERÀ LA FRUTTA ESTIVA

I gusti che ho deciso di scegliere sono questi 3: melone, ananas e anguria, quindi tutta frutta puramente estiva e di stagione. Volevo proporvi anche il limone ma è un classicone che secondo me stonava con questi altri gusti. In ogni caso promesso che la proporrò la granita al limone, magari assieme ad altre due granite classiche della Sicilia che adoro, come quella alla mandorla e al pistacchio. Mamma mia che bontà.

Tornando alle ricette di oggi bisogna partire con un succo di frutta, che si potrebbe fare con un estrattore (metodo ultra comodo e se l’avete è una grande e pratica idea utilizzarlo) oppure fate come me. Utilizzate un frullatore che vi permetterà di ottenere una comunque una vellutata liscia e se la frutta presenta dei filamenti o delle fibre consistenti piuttosto che dei semi basterà filtrarli con l’aiuto di un passaverdure o di un colino.

Poi l’altra parte necessaria per la base della granita è lo sciroppo di acqua e zucchero. Qui la percentuale di acqua cambia in base alla quantità di acqua già presente nella frutta che andrete ad utilizzare, quindi più acqua sarà presente nella frutta meno quantità di acqua si andrà ad utilizzare per preparare lo sciroppo. [Per altri consigli vai in fondo alla ricetta]

CLICCA QUA SOTTO PER VEDERE IL VIDEO;)

(Visited 25.277 times, 1 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Quella al melone...

In una pentola versate l'acqua, lo zucchero e il pizzico di sale e portate a bollore. Quando lo sciroppo comincerà a bollire spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Io per accorciare questo passaggio immergo la pentola con lo sciroppo in un lavandino con l'acqua fredda. Vedrete che poco che ci impiegherà a raffreddarsi completamente.

Frullate il melone in un mixer o in un frullatore a immersione con il succo di mezzo limone e ottenuta una purea liscia potrete aggiungere lo sciroppo raffreddato. Frullate l'ultima volta e poi versate il composto in un contenitore di vetro o di metallo, non troppo piccolo ma nemmeno troppo grande.

Fate congelare la granita in freezer per circa 6-8 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio con una forchetta ogni paio d'ore. Quando avrà assunto la tipica consistenza da granita sarà pronta.

2
Fatto

Quella all'ananas...

In una pentola versate l'acqua, lo zucchero e il pizzico di sale e portate a bollore. Quando lo sciroppo comincerà a bollire spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Io per accorciare questo passaggio immergo la pentola con lo sciroppo in un lavandino con l'acqua fredda. Vedrete che poco che ci impiegherà a raffreddarsi completamente.

Frullate l'ananas pulito in un mixer o in un frullatore a immersione con il succo di mezzo limone e ottenuta una purea potrete aggiungere lo sciroppo raffreddato. Frullate l'ultima volta e poi filtrate il composto in un passaverdure o in un colino a maglie larghe per scartare le fibre più dure.
Se non avete questi due utensili potreste scartare le fibre più dure già in partenza, evitando di frullare ad esempio la parte centrale dell'ananas. Ma se non vi danno fastidio lasciatele che farebbero solo bene in realtà.

Versate poi il composto in un contenitore di vetro o di metallo, non troppo piccolo ma nemmeno troppo grande.

Fate congelare la granita in freezer per circa 6-8 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio con una forchetta ogni paio d'ore. Quando avrà assunto la tipica consistenza da granita sarà pronta.

3
Fatto

Quella all'anguria...

In una pentola versate l'acqua, lo zucchero e il pizzico di sale e portate a bollore. Quando lo sciroppo comincerà a bollire spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Io per accorciare questo passaggio immergo la pentola con lo sciroppo in un lavandino con l'acqua fredda. Vedrete che poco che ci impiegherà a raffreddarsi completamente.

Frullate il la polpa di anguria, alla quale avrete tolto parte dei semi, in un mixer o in un frullatore a immersione con il succo di mezzo limone e ottenuta una purea liscia potrete aggiungere lo sciroppo raffreddato. Frullate l'ultima volta e poi versate filtrate dai semi il composto con l'aiuto di un passaverdure o di un colino.
Versatelo poi in un contenitore di vetro o di metallo, non troppo piccolo ma nemmeno troppo grande.

Fate congelare la granita in freezer per circa 6-8 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio con una forchetta ogni paio d'ore. Quando avrà assunto la tipica consistenza da granita sarà pronta.

4
Fatto

CONSIGLI:

Lo zucchero cambia in base alla frutta che utilizzate, perché se avete a disposizione della frutta matura e saporita potrete calare la quantità di saccarosio, ma se la frutta è acerba vi consiglio di aumentare la quantità di 20 grammi circa, partendo dalla quantità equilibrata che è di 150 g a parer mio. Molti ritengono che la quantità di zucchero per 1 litro di granita sia di 200 grammi ma secondo me risulterebbe troppo dolce.
Quello che ci interessa è mangiare o bere qualcosa di rinfrescante e limitato anche nella quantità di zuccheri. La granita stucchevole si fatica a mangiarla, soprattutto se fa caldo.

Il riposo in freezer, che deve durare dalle 6 alle 12 ore in base alla larghezza della pirofila che userete per ghiacciare la granita. Ovviamente se lo strato di base granita è spesso ghiaccerà meno velocemente rispetto a uno strato sottile. In ogni caso vi sconsiglio di scegliere di utilizzare un contenitore troppo ampio per velocizzare di molto il procedimento. Una ciotola medio-piccola riuscirà ad amalgamare meglio i sapori e allo stesso tempo ad incorporare aria nella granita.

Altro consiglio: in effetti è molto pratico utilizzare l’estrattore e se l’avete è l’occasione giusta per utilizzarlo. Allo stesso tempo però la granita se preparata con il frullatore incorporerà aria e quella schiumina in superficie servirà ad avere una base più ariosa.

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Un abbracciones
Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
TORTA AL LIMONE IN PADELLA CON CREMA FRESCA
successiva
PAELLA DI MARE (de Marisco)
precedente
TORTA AL LIMONE IN PADELLA CON CREMA FRESCA
successiva
PAELLA DI MARE (de Marisco)
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here