TORTA FRANGIPANE ALLE FRAGOLE
#laprimaverasulpalato

TORTA FRANGIPANE ALLE FRAGOLE

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per la frolla:
250 g Farina
50 g Amido di mais
180 g Burro freddo
100 g Zucchero a velo
1 pugno Uovo
1 cucchiaino raso Lievito per dolci
1 pizzico Sale
1 Scorza di limone non trattato o biologico
Per la crema frangipane:
150 g Farina di mandorle
120 g Zucchero
100 g Burro morbido
2 Uova
4 cucchiai Succo di limone
1 cucchiaino raso Amido di mais
Per la crema chiboust al limoncello:
200 ml Latte
60 ml Limoncello
25 g Amido di mais
2 Tuorli d'uovo
20 g Zucchero
8 g Fogli di gelatina
1 pizzico Sale
75 g Albumi
90 g Zucchero
30 ml Acqua
Per la salsa di fragole:
200 g Fragole
3 cucchiai Zucchero
1 cucchiaio e mezzo Succo di limone
1 cucchiaino Amido di mais
2 cucchiaini Acqua
Inoltre:
300 g circa Confettura di fragole o di frutti rossi
15 circa Fragole più o meno della stessa grandezza

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Una torta quasi banale all'apparenza ma sotto sotto nasconde strati di consistenze e di sapori incredibili;)

  • 4 ore (con il riposo della crema chiboust)
  • 8 Porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per la frolla:

  • Per la crema frangipane:

  • Per la crema chiboust al limoncello:

  • Per la salsa di fragole:

  • Inoltre:

Intro

Condividi

TORTA FRANGIPANE ALLE FRAGOLE E CREMA “SOFFICE”: Ricetta per la Festa della Mamm

La torta frangipane è una crostata ripiena con una base di classica pasta frolla e una crema frangipane a base di burro, zucchero, uova e burro. È una torta ideale per la Festa della Mamma perché in questa ricetta proposta ci sono le fragole, il frutto simbolico di questa occasione. Per dare un tocco fresco, da “bella stagione” a questa torta ho pensato di aggiungere il limone, sia come frutto che in veste di liquore, infatti ci sarà il limoncello in una crema chiboust sofficissima.

PIÙ NEL DETTAGLIO…

Eccoci ragazzuoli di nuovo pronto a proporvi una nuova idea per la Festa della Mamma, che non sia banale e sopratutto che sia bella, buona, scenografica e fattibile da realizzare. Ecco, questa proposta racchiude tutte le caratteristiche. L’idea in realtà me l’ha suggerito la Dani de “La Casa Incantata“, un bed and breakfast che si trova a pochi km da casa mia. Chiacchieravamo al telefono del più e del meno, poi a una certa, siccome so quanto è brava ed appassionata di dolci, le ho chiesto un suggerimento per preparare una torta che avesse quel perfetto compromesso tra una torta moderna e che sappia di casa… Se ne è uscita con la Torta frangipane: perfetta.

Ovviamente ora che siamo alle porte di maggio non si possono di certo trascurare le fragole, anzi, abbondiamo proprio già che siamo. Poi secondo me le fragole per la Festa della Mamma proprio non possono mancare, quindi direi che è necessario pensare a una torta che abbia loro come ingrediente protagonista. L’idea di avere solo fragole però non mi convince, serve anche qualcosa di fresco, che alleggerisca e che possa regalare a questa torta un equilibrio e che non la renda stucchevole. Cosa c’è di meglio del limone per contrastare, ovviamente senza esagerare ma solo per avere un qualcosa che ci possa far commuovere all’assaggio. Fragole e limone poi che dire: l’abbinamento degli abbinamenti, secondo me molto più vincente rispetto a fragole e vaniglia.

BASE DI FROLLA…

Vi racconto come ho pensato di studiarla: ovviamente la base una classica frolla, bella friabile grazie anche all’aggiunta di amido di mais, che la impoverisce di glutine e quindi la rende meno elastica e molto più buona all’assaggio. Qui ci ho messo della scorza di limone per profumare.

UN LEGGERO STRATO DI CONFETTURA…

Ora la parte leggermente sopra: c’è spazio per una bella confettura, ovviamente di fragole. Ci sta benissimo per andrà colmare l’esigenza che potremmo avere di qualcosa di morbido e umido tra due strati invece più consistenti, come la pasta frolla e il frangipane.

A PROPOSITO DI FRANGIPANE…

Il frangipane è una sorta di impasto che sta a metà tra una torta e una crema. Gli ingredienti solitamente sono quattro, farina di mandorle, burro morbido, zucchero e uova, ma per conferire una nota fresca a una base che è caratterizzata dalla tendenza dolce una spruzzata di succo di limone è quello che ci vuole. Eccoci quindi con una crema frangipane deliziosa e che profuma di mediterraneo senza però coprire il sapore delle mandorle. La consistenza sarà compatta ma all’assaggio si scioglierà in bocca: uno spettacolo.

ORA LA SALSA DI FRAGOLE FRESCHE…

Veniamo alla salsa che metteremo sopra il frangipane: sarà una salsa di fragole fresche, densa al punto giusto perché darà ancora una parte umida alla torta però non colerà al taglio, ma meglio così anche per avere un risultato più ordinato. Le fragole le ho semplicemente tagliate in pezzi fatte spadellare per quasi 10 minuti in padella, poi pressate in un colino con la loro salsa e si otterrà una crema liscissima che poi verrà leggermente addensata con l’amido di mais, ma appena appena proprio.

LA CREMA CHIBOUSTE…

Poi arriviamo a una crema DELIZIOSA, soffice, leggera e al profumo di limoncello: adoro. La crema si chiama chiboust, ha origini francesi come la chantilly ma è molto meno famosa, più leggera perché al posto della panna ci va della meringa italiana e da parte mia al quanto meritevole. È ovvio che potreste sostituirla con la chantilly ma se fossi in voi non me la farei scappare…

POI ANCORA DUE FRAGOLE E SIAMO APPOSTO…

Alla fine decorazione minimal ma tanta carina: fragole tagliate a metà disposte a cerchio che vanno ad intervallassi con la crema chiboust. Una ricetta fatta di consistenze diverse ma con un equilibrio che ti rimane alla mente. Spero che la facciate e vedrete che poi le vostre mamme non avranno più bisogno di altro.

Per un’idea fragolosa in più cliccate qui

E INVECE LA VIDEO RICETTA LA TROVATE QUA SOTTO…

(Visited 12.335 times, 1 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Vai di frolla...

Cominciamo con la frolla, quindi in una ciotola versate tutti gli ingredienti necessari ad eccezione dell'uovo, sfregate bene il burro con gli ingredienti secchi fino ad ottenere una sabbia piuttosto fine. A questo punto aggiungete l'uovo e terminate di impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fate riposare la frolla in frigorifero.

2
Fatto

La crema chiboust...

Mettete in ammollo i fogli di gelatina nell'acqua fredda.
In un pentolino versate i tuorli, i primi 20 g di zucchero, l'amido di mais e il pizzico di sale, mescolate con una frusta poi aggiungete il latte e portate sul fuoco fino a quando la crema si addensa. A questo punto spegnete il fuoco, incorporate la gelatina strizzata e fatela sciogliere completamente per poi unire anche il limoncello. Mescolate ancora e tenete da parte facendola raffreddare a temperatura ambiente, non in frigorifero mi raccomando.

Ora facciamo la meringa all'italiana che si prepara in un attimo: versate in un pentolino i 30 ml di acqua e i 90 g di zucchero e fate arrivare questo composto a 118° ma non appena sfiora il bollore nella ciotola della planetaria (o in una classica ciotola se usate lo sbattitore) montate gli albumi a temperatura ambiente. Non appena il composto arriva a 118° versatelo a filo sugli albumi mentre stanno montando e continuate a montare fino a quando il composto si raffredda.
Incorporate la meringa alla crema raffreddata (ma sempre a temperatura ambiente) facendo movimenti dal basso verso l'alto e poi conservatela in frigorifero fino a farla rassodare (serviranno all'incirca 4 ore).

3
Fatto

Crema frangipane, assembliamo e cuociamo...

Stendiamo la frolla e foderiamo una tortiera dal diametro di circa 24 cm precedentemente imburrata e oleata con carta da forno, poi bucherelliate la base con i rebbi di una forchetta e mettetela in frigo perché nel frattempo faremo la crema frangipane.

In una ciotola montate il burro morbido con lo zucchero, aggiungete poi le uova (a temperatura ambiente e se preferite potereste sbatterle un pò) e la farina di mandorle. Alla fine incorporate anche i cucchiai di succo di limone e il cucchiaino raso di amido di mais. Ci siamo...

Riprendete la teglia dal frigorifero e spalmateci sulla base la confettura (che se preferite potreste setacciare per avere un risultato liscissimo), poi disponete sopra la crema frangipane e per avere un risultato più pulito vi consiglio di aiutarvi prima con una tac a poche e poi rifinire con il dorso di un cucchiaio. Se il bordo di frolla risulta eccessivamente potreste rifinirlo un pò.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 170 gradi modalità statica per circa 40 minuti. Una volta cotta lasciatela raffreddare per poi sformarla.

4
Fatto

La salsa di fragole...

Ok, questa salsa andrà sopra la crema frangipane e si prepara in un attimo. Tagliate a pezzi i 200 g di fragole e metteteli in padella assieme allo zucchero e al succo di limone. Cuocete a fiamma media per circa 8 minuti per poi passare il tutto al setaccio ottenendo una salsa liscia e vellutata. Per addensarla ancora un pò vi consiglio di versarla nuovamente nel pentolino e non appena raggiunge il bollire incorporate una miscela fatta con il cucchiaino di amido di mais e i 2 cucchiaini di acqua. Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare in frigo.

5
Fatto

Ci siamo...

Disponete la crostata su un piatto da portata, spalmateci sopra la salsa di fragole fresche e sopra ancora la crema chibouste aiutandovi con una sac a poche. Vi consiglio di creare un motivo minimal come ho fatto io perché per questa crema è più indicato. Terminate con delle fragole tagliate a metà che hanno all'incirca la stessa grandezza.

6
Fatto

CONSIGLI:

Se la vostra crema prima di incorporarla alla meringa risulta un pò grumosa frullatela per pochi secondi in un mixer per farla ridiventare liscia.
La salsa di fragole che dovreste spalmare sopra la crema frangipane la potreste sostituire con della confettura di fragole già pronta.
Conservate la torta in frigorifero fino a un massimo di 4 giorni. Per un risultato più gradevole vi consiglio di assemblarla all'ultimo;)

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
CROSTONE DI PRIMAVERA: UNA GODURIA
successiva
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO
precedente
CROSTONE DI PRIMAVERA: UNA GODURIA
successiva
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here