Ingredienti
-
Per l'impasto:
-
400 g Farina di grano saraceno fine
-
100 g Farina
-
300 ml circa Acqua tiepida
-
1 pizzico Sale
-
Per il condimento:
-
300 g Patatecirca 2 patate medie
-
250 g Verza
-
280 g Formaggio semigrasso e semistagionatoBitto, Casera, Latteria o Fontal
-
80 g circa Grana grattugiato
-
100 g Burro
-
2 spicchi Aglio
-
4 foglie Salvia
-
Inoltre:
-
1 pugno Sale grosso
-
q.b. Farina di grano saraceno per la spianatoia
Intro
PIZZOCCHERI
Mi credete se vi dico che sono emozionato? Sembra che sia passato un secolo e per fortuna sono poi solo un paio di settimane che non ci vediamo. Ho voluto e dovuto allo stesso tempo fare una pausa da YouTube durante queste vacanze natalizie. Sono stato preso da tanti lavoretti e non riuscivo proprio a dedicare del tempo a ciò che amo veramente fare, ossia alla registrazione delle video ricette e al dedicarmi al blog. Poi vi devo dire la verità: se avessi avuto anche un po’ di tempo libero (che per fortuna sono comunque riuscito a ritagliarmi) non avrei mai voluto fare dei video “alla carlona” come si dice.
Ho sempre voluto dare il massimo qua su YouTube e non sarebbe uscito un gran lavoro con il traffico dei giorni passati. Poi mi piace strutturare le idee editoriali e per questo ho voluto attendere, riflettendo su ciò che potevo offrirvi in questo 2020. E auguri a proposito, anche se in ritardo;)
Che diamine combiniamo oggi?
Innanzitutto ci trasferiamo nel bosco per potervi regalare un’esperienza emozionale al di sopra dell’ordinario. E in più prepariamo una ricetta godereccia e assolutamente invernale: i pizzoccheri. Originari della Valtellina, piuttosto vicina alla mia Val di Sole, sono delle tagliatelle corte al grano saraceno, quindi piuttosto rustiche e scure, che vengono mescolate a patate, verze sbollentate e cubi di formaggio Latteria, Bitto o Casera e irrorati da un profumatissimo e spumeggiante burro all’aglio e salvia.
La pasta non la compriamo eh?!
Si fa in casa e nel mio caso nel bosco, ma comunque non è assolutamente difficile, anzi. Innanzitutto visto che la quantità di glutine è piuttosto ridotta si farà in fretta anche a impastare dato che non dovremo attendere troppo tempo per ottenere una pasta liscia. E per questo motivo si stenderà anche con estrema facilità, proprio perché non farà resistenza sul tagliere e non si ritirerà. In ogni caso se siete pigri oppure non avete tutto questo tempo a disposizione vi perdonerò se opterete per i pizzoccheri comprati. Ma mi raccomando: che siano di qualità.
Una cosa non importante: di più!
Se non doveste trovare il formaggio Latteria, il Bitto o il Casera (come del mio caso), un formaggio dolce, semistagionato e mediamente saporito andrà benissimo. L’importante è che sia vaccino. Vi consiglio il famoso Fontina, un Fontal o comunque anche un formaggio delle vostre zone, basta che rispetti le caratteristiche che ho elencato prima.
E niente: gustateli caldi caldi in compagnia e dopo dipenderà da voi se li vorrete smaltire con una bella corsetta o comunque con un’altra attività o prendervela con comodo, facendo anche un bel pisolino sul divano. Io sono fan della seconda opzione.
CLICCA QUA SOTTO PER LA VIDEO RICETTA;)
Procedimento
|
1
Fatto
|
L'impasto e il riposo...Mescolate le due farine in una ciotola assieme al pizzico di sale. Non abbiate paura ad aggiungere un goccio di acqua in più. L'impasto se è troppo secco tenderà a sbriciolarsi quando si andrà a stendere. |
|
2
Fatto
|
Le verdure e il formaggio...Pelate le patate e tagliatele a cubetti non troppo piccoli mentre la verza ricavate delle fette e successivamente dei pezzetti piuttosto regolari, anche in questo caso non eccessivamente piccoli. Ah, già che ci siete pelate l'aglio, rimuovete l'anima e tritate finemente i due spicchi. |
|
3
Fatto
|
Ricaviamo i pizzoccheri....Spolverizzate la spianatoia con un po' di farina di grano saraceno e stendete l'impasto ricavando un rettangolo abbastanza regolare e non troppo sottile (circa 2 mm di spessore rispetto al classico mezzo millimetro della sfoglia all'uovo), poi ottenete delle strisce dello spessore di 7/8 cm e successivamente i pizzoccheri, sovrapponendo due o tre strisce intervallate con un velo di farina di grano saraceno, tagliandole a tagliatella. Tenete da parte... |
|
4
Fatto
|
La cottura...Vi consiglio di cuocere tutti gli ingredienti nella stessa acqua, procedendo in questo modo: Ricordatevi poi che la pasta, una volta calata nell'acqua, non dovrà essere toccata per circa un minuto, affinché gli amidi dei cereali si gelatinizzino e rendano i pizzoccheri più resistenti. Questi poi verranno smossi delicatamente con il manico di un cucchiaio di legno per i successivi 3 minuti. |
|
5
Fatto
|
L'assemblaggio...Procuratevi una casseruola piuttosto capiente. N.B. Per capire al meglio questo passaggio vi consiglio di vedere la video ricetta inclusa nella descrizione;) |
|
6
Fatto
|
Pronti da gustare...Una volta terminati gli strati, ponete la casseruola sopra la pentola nella quale avete precedentemente cotto i pizzoccheri e cominciate a fare una sorta di bagnomaria, facendo bollire l'acqua della pentola e coprendo la casseruola con un coperchio oppure un canovaccio. Lo scopo sarà quello di sciogliere il formaggio. Questo passaggio alcuni lo fanno al forno, facendo gli strati non in una casseruola ma in una pirofila. Dipende da voi. In forno tendono a seccarsi ma se disponete sulla superficie un foglio di alluminio si manterranno umidi e cremosi, proprio come devono essere i pizzoccheri. Nel frattempo fate rosolare a fiamma bassa l'aglio tritato con il burro e alla fine mettete in infusione pure le foglie di salvia. Buona pappata;) |
|
7
Fatto
|
CONSIGLI:Nei mesi più caldi, per seguire la stagionalità, si va a sostituire la verza con le coste, o addirittura con i fagiolini, ma la mia versione preferita rimane comunque quella con la verza, molto più appagante e golosa secondo me. E poi diciamolo: cosa c'è di più soddisfacente che mangiare un piatto di pinzocheri mentre fuori fa un freddo micidiale o sulle piste da sci, tra una sciata e l'altra. Se la vostra pentola non è molto capiente vi consiglio di cuocere metà dei pizzoccheri con le verdure, seguendo il procedimento descritto. Poi quando questi risulteranno cotti scolateli e conservateli in una ciotola piuttosto capiente e nel frattempo cuocete per soli 4 minuti quelli tenuti da parte. Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete. Un abbraccio |









