SALSA ALLA VANIGLIA
#perrenderespecialiituoidolci

SALSA ALLA VANIGLIA

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
200 ml Panna fresca
200 ml Latte intero
100 g Zucchero
5 Tuorli d'uovo
1 Bacca di vaniglia
1 pizzico Sale

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Features:
  • Gluten free
Cuisine:

Per rendere i dolci speciali;)

  • 50 minuti
  • 10 Porzioni
  • Facile

Ingredienti

Intro

Condividi

Onorato di tornare.
Ne avevo proprio bisogno e stavo soffrendo tanto, non perché avessi la polmonite che ancora adesso tenta di perseguitarmi anche se il peggio è passato e so che la strada è lunga per guarire, ma mi mancava troppo registrare video.

Dopo tutti questi giorni di assenza ho pensato bene di proporvi una ricetta semplicissima ma di una golosità indescrivibile. Un dolce, anzi non è proprio un dolce, ma una salsa che darà molto più stile ai vostri dessert di fine pasto.

In che senso?

Preparate un torta classica per una cena tra amici, come quelle che preparate per la colazione,  un po’ perché non avete fantasia, un po’ perché non avete tempo di preparare qualcosa di troppo sofisticato. Beh, nessun problema, con questa salsa tutto è risolvibile.
Basterà adagiare un po’ di salsa alla vaniglia sulla vostra torta di carote, strudel di mele, soufflé al cioccolato, ma anche sul gelato, e darete un aspetto molto più scenografico e buono ai vostri dolci.

Difficoltà…

Per preparare la salsa alla  vaniglia non è necessaria una particolare bravura o pazienza, ma la precisione, come del resto in tutto il mondo della pasticceria, è molto importante.
Non abbiamo farina o amidi per renderla cremosa, ma saranno le uova che, grazie al riscaldamento fino a 83°, si coaguleranno, ispessendo così la crema.

Sì, avete capito bene, 83°. Non mandatemi a quel paese ahahah. È importantissimo proprio arrivare a questa temperatura perché sarà proprio a 83° che le uova daranno consistenza alla crema, senza però stracciarsi.

Insomma, se avete un termometro usatelo, ovvio, ma se non doveste averlo scaldate la crema a fiamma bassissima continuando a rimestare con una frusta e quando noterete che la schiuma in superficie tenderà a scomparire e la crema comincerà ad ispessissi significherà che sarete arrivati alla giusta temperatura.
A questo punto spegnete la fiamma e lasciatela intiepidire per poi conservarla in frigorifero fino al momento del bisogno.

CLICCA QUA SOTTO PER LA VIDEO RICETTA;)

(Visited 47.737 times, 3 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Prima mescoliamo...

Il primo passaggio da fare è procurarsi un pentolino e introdurre tutti gli ingredienti. Fantastico, no?!
Quindi versate i tuorli d'uovo, lo zucchero, i semi di una bacca di vaniglia (basta inciderla per il senso della lunghezza) e frustate per amalgamare gli ingredienti.
Unite poi il latte e la panna e portate il tutto sul fuoco, a fiamma bassa.

2
Fatto

La cottura...

Rimestate in continuazione ed arrivate alla temperatura di 83° senza superarla e come ho già detto nella descrizione, se non doveste avere il termometro tenete d'occhio la schiuma della crema che, man mano che si scalderà tenderà a scomparire e quando notate che comincia leggermente ad addensarsi spegnete il fuoco per evitare che impazzisca.

3
Fatto

Ci siamo...

La vostra salsa è pronta.
Rimestatela per circa 2 minuti fuori dal fuoco, in modo tale che si intiepidisca leggermente senza formare una pellicina in superficie.

4
Fatto

CONSIGLI:

Naturalmente potrete servirla sia calda che fredda.
A me piace fredda, anche perché sento maggiormente il profumo della vaniglia, che adoro, ma con una fetta di strudel a temperatura ambiente, per avere un buon contrasto, calda andrà benissimo.

Per scaldarla vi sconsiglio di utilizzare il microonde. Questo non scalda glia alimenti in modo omogeneo e potreste avere una parte di crema stracciata una volta riscaldata.
Preferite un classico pentolino: scaldatela continuando a rimestare fino ad arrivare ad un calore ancora sopportabile (circa 60°).

Ah, una cosa importante: per fare questa salsa preferite prodotti di qualità, come il latte intero, la panna fresca e sopratutto la vaniglia naturale.

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Un abbraccio!

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
CIAMBELLA ROMAGNOLA – Zambèla
successiva
STRUDEL DI MELE ORIGINALE
precedente
CIAMBELLA ROMAGNOLA – Zambèla
successiva
STRUDEL DI MELE ORIGINALE
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here