Ingredienti
-
Per gli gnocchi:
-
1,2 kg Zucca
-
1 Patata media
-
1 Uovo
-
300 g circa Farina
-
2 rametti Rosmarino
-
2 foglie Salvia
-
q.b. Noce moscata
-
q.b. Sale
-
Per condire:
-
120 g circa Burro
-
q.b. Grana grattugiato
-
q.b. Cannella
Intro
In assoluto il piatto a base di zucca che amo di più… La morbidezza di questi gnocchi e la consistenza allo stesso tempo mi hanno conquistato e oramai sono passati un po’ di anni da quando ho scoperto questa ricetta. Ho sempre pensato che li gnocchi di zucca si potessero fare in modo più facile e veloce, quindi senza seguire il solito metodo degli gnocchi di patate, con spianatoia, filoncini ecc…
L’idea di farli al cucchiaio è davvero gagliarda, in più non sporcate, è più veloce e non dovete impastare con le mani ma semplicemente con il cucchiaio di legno direttamente in una ciotola. Adoro la cucina casereccia e tradizionale, dove c’è bisogno di calma e tranquillità nel fare le cose, ma è naturale che ogni tanto (a casa mia questa regola in realtà vale quasi sempre) è meglio sbrigarsi, sopratutto quando il tempo è tiranno, ma nonostante questo, non si vuole giustamente rinunciare alla qualità della buona tavola e alla soddisfazione personale visto che comunque cucinare è anche gratitudine.
La varietà di zucca migliore per prepararli?
Due parole riguardo alla zucca, regina indiscussa dell’autunno e di questo piatto. Scegliete per prepararlo una zucca saporita e non troppo acquosa. La scelta migliore cade sulla zucca delicia o la mantovana, che rientrano nelle zucche con questa caratteristiche e sono comunque facili da trovare.
E a proposito di gnocchi, vi lascio il link di un’altra ricetta meravigliosa, perfetta questo periodo. Cliccate qui per scoprirla.
Cliccate qua sotto per il video:)
Procedimento
1
Fatto
|
La zucca e la patataMondate la zucca (ma non serve togliere la buccia esterna) e tagliatela a pezzi. Cuocete in forno a 200° modalità statica per circa 1 ora. Nel frattempo, se non volete sprecare nulla, potete benissimo tostare i semi di zucca che avrete scartato dalla polpa. Saranno buonissimi come snack per uno spuntino. Conditeli con un pizzico di sale e un filo d'olio (facoltativo). |
2
Fatto
|
La purea...Sfornate la zucca e la patata e attendete qualche minuto prima di rimuoverle dall'alluminio. Ottenuta una purea corposa e piuttosto liscia attendete che si intiepidisca. |
3
Fatto
|
L'impasto...Aggiungete alla purea intiepidita l'uovo, un bel pizzico di sale, la noce moscata (meglio se grattugiata al momento), un trito fine di salvia e rosmarino e la farina, poca alla volta. Dovrete ottenere un composto piuttosto denso, quasi appiccicoso (nel video sarà più facile capire la consistenza ideale). |
4
Fatto
|
Gli gnocchi...Formate gli gnocchi con l'aiuto di un cucchiaio che avrete inumidito intingendolo in una pentola colma di acqua bollente salata dove farete cuocere gli gnocchi Per la quantità di ingredienti che vi ho dato è il caso di cuocerli in tre step. |
5
Fatto
|
Il condimento...Nel frattempo fare arrostire a fiamma bassa il burro fino a farlo diventare nocciola, ma non bruciato, per far esaltare al meglio tutte le sue caratteristiche e i suoi profumi. Scolate gli gnocchi e fateli saltare per circa 1 minuto in padella assieme a un goccio di acqua di cottura, fino ad ottenere una crema morbida, proprio come quella che vedete nel video all'inizio. Impiattate e servite immediatamente con una spolverata di formaggio grana in superficie, una macinata di pepe e un pizzico di cannella se volete un sapore ancora più particolare e raffinato (secondo me ci sta non benissimo, di più) |
6
Fatto
|
CONSIGLI:Se preferite potreste cuocere la zucca e le patate al vapore (le patate in questo caso pelatele). Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete. Un abbraccio! Davide;) |