POLPETTE DI TROTA E PATATE
#ilgustocontadino

POLPETTE DI TROTA E PATATE

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per le polpette
2 Trote salmonate pulite
2 Patate
1 Uova
q.b. Sale e pepe
1 manciata + quello necessario per impanarle Pangrattato
1 l Olio di semi io uso quello di arachidi
Per la crema di piselli e menta
350 g Piselli freschi o surgelati Piselli puliti, senza baccello
2 Cipollotti
150 g Ricotta vaccina
50 g Grana grattugiato
3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
200 ml circa Acqua
4/5 foglie Menta
q.b. Sale e pepe

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Le polpette col pesce che sa di montagna;)

  • 20 minuti
  • 4 Porzioni
  • Facile

Ingredienti

  • Per le polpette

  • Per la crema di piselli e menta

Intro

Condividi

POLPETTE DI TROTA E PATATE CON CREMA DI PISELLI ALLA MENTA: ricetta di pesce facilissima, anche per l’aperitivo

Le polpette di pesce sono un secondo piatto (ma possono essere considerate anche un fingerfood per uno stuzzichino, per un aperitivo o un buffet) sfizioso, facile e veloce da preparare. In questo video ho voluto farle più di montagna, con il pesce d’acqua dolce: la trota salmonata e per rendere più soffice l’impasto al posto della mollica ammollata nel latte ho messo le patate lesse. Per accompagnarle c’è una crema di piselli alla menta, fresca e buonissima. Vedrete che spettacolo quando accompagnerete tutto questo al vostro cocktail preferito.

IL GUSTO CONTADINO…

Nuova ricetta per “Il Gusto Contadino” in collaborazione con i Supermercati Poli e Orvea: oggi si va di polpette croccanti fuori e morbide dentro a base di trota e patate, soffici dentro ma croccanti fuori per la loro iconica panatura. Le polpette di pesce in generale sono un secondo piatto gustoso e facilissimo, apprezzato sopratutto dai bambini. Trovarsi in tavola delle crocchette dorate, dal gusto comunque delicato, è molto più appetibile

Queste crocchette sono fatte con la trota salmonata del Gusto Contadino, una trota salvaguardata e allevata nelle acque fredde provenienti dai torrenti trentini. Gli allevamenti sono ben tenuti e le trote hanno tanto spazio a disposizione per poter sguazzare senza sentirsi intrappolate. Sono considerate le sentinelle dell’acqua e se questa risultasse inquinata loro non ci potrebbero essere, quindi le acque degli allevamenti sono cristalline notte e giorno e l’ho potuto vedere con i miei occhi quando sono andato alla scoperta di questo prodotto in compagnia di Diego, Barbara e Massimo.

LE POLPETTE DI TROTA…

Per preparare queste polpette, che volendo si potrebbero definire anche crocchette proprio per la loro croccantezza esterna, basta poco. Innanzitutto è necessario sfilettare la trota salmonata, un’operazione molto semplice. E poco importa se il risultato non è perfetto perché tanto poi verrà sminuzzato tutto. A seguire verranno aggiunte le patate lesse schiacciate, poi l’uovo, il sale, il pepe e il pangrattato fino ad ottenere la consistenza giusta, umida ma non eccessivamente morbida.

Di pangrattato comunque non ne servirà molto vedrete. Come potete notare non ho aggiunto erbe aromatiche ma perché altrimenti la delicatezza della trota verrà tappata dai profumi che potremmo mettere in aggiunta.

Per impanarle non occorrerà passarle nell’uovo perché essendo già umido l’impasto il pangrattato si incollerà senza alcun problema. Senza uovo vedrete che pur essendo fritte rimarranno molto più leggere e a parer mio verranno mangiate più volentieri proprio perché non hanno una crosta esterna troppo impegnativa.

LA CREMA AI PISELLI…

La crema ai piselli profumata alla menta la trovo divina. Regala una freschezza che il fritto in estate richiede, in ogni caso non è per niente pesante anche perché ha una scarsa quantità di grassi ed è ricca di proteine vegetali e fibre, quindi molto saziante. Io per prepararla ho usato i piselli freschi perché è stagione ma anche quelli congelati vanno benissimo se avete poco tempo. In aggiunta un pò di ricotta, del cipollato stufato e qualche foglia di menta. Non esagerate con la menta perché altrimenti nasconderebbe eccessivamente il gusto dei piselli. Ne basteranno 5 foglie se preparate le stesse porzioni che preparo io.

PER UN’IDEA IN PIÙ PER L’APERITIVO IN PRIMAVERA CLICCA QUI

CLICCA QUI SOTTO INVECE PER LA VIDEO RICETTA;)

(Visited 14.824 times, 1 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Per le polpette...

Sfilettate le trote avendo cura che non ci siano delle spine nei filetti (guardate il video sopra la lista degli ingredienti se serve), rimuovete la pelle e riducete i filetti in pezzetti piuttosto piccoli, tritandoli con il coltello. Unite la polpa di trota triturata alle patate, che avrete precedentemente bollito, spellato e schiacciato con una forchetta in una ciotola. Unite sale, pepe, una manciata di pangrattato e mescolate.

Quando il composto risulta omogeneo, abbastanza morbido ma consistente, significa che possiamo dare forma alle polpette, quindi con l'aiuto delle mani modellate delle polpette non troppo grandi (sopratutto per un aperitivo), impanatele e conservatele in frigo.

2
Fatto

Per la crema ai piselli...

Nel frattempo preparate la crema di piselli, quindi sgranate i piselli nel caso abbiate scelto quelli freschi e fateli rosolare a fiamma media per un minuto assieme all'olio e ai cipollati tritati. Aggiungete poi i 200 ml di acqua, il sale, il pepe, coprite con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando si inteneriscono.

Una volta cotti metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione o in un mixer, aggiungete la ricotta, le foglie di menta e i 50 g di grana grattugiato. Frullate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se necessario potreste aggiungere un goccio d'acqua ma in ogni caso la crema dovrà rimanere abbastanza compatta

3
Fatto

Ci siamo...

Portate l'olio alla temperatura di 170 gradi circa (se non avete il termometro fate il test con una polpetta) e una volta pronto tuffate una decina di polpette alla volta per non abbassare velocemente la temperatura dell'olio. Dovranno risultare belle dorate poi scolatele, asciugatele con della carta assorbente e accompagnatele alla crema di piselli.

4
Fatto

CONSIGLI:

Servitele tiepide per gustarle al meglio mentre la crema meglio a temperatura ambiente per donare la giusta freschezza al piatto.

Se volete potete aggiungere all'impasto delle polpette un pò di scorza di limone. Io ho preferito non farlo per non snaturare già l'ottimo gusto della Trota Salmonata de "Il Gusto Contadino". Se preferite nella crema di piselli potreste sostituire la menta con il basilico.

Meglio cucinare le polpette all'ultimo, anche se avete ospiti. Basterà prepararle anche il giorno prima e conservarle in frigo, poi il giorno successivo, quando sono arrivati gli ospiti, tuffatele direttamente nell'olio bollente

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO
successiva
TORTA SALATA DI ZUCCHINE: LA PIÙ FACILE CHE C’È
precedente
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO
successiva
TORTA SALATA DI ZUCCHINE: LA PIÙ FACILE CHE C’È
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here