Cozze gratinate
#favolose

4 1
Cozze gratinate

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
1 kg Cozze
100 g Pangrattato
30 g Grana grattugiato
120 g Pomodori ramati circa 1
1 spicchio Aglio
40 ml Vino bianco mezzo bicchiere
4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
40 g Pinoli
1 ciuffo Prezzemolo
Per completare:
q.b. Olio extra vergine di oliva

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Cuisine:

Perfette anche per l'aperitivo;)

  • 30 minuti
  • 6 Porzioni
  • Facile

Ingredienti

  • Per completare:

Intro

Condividi

COZZE GRATINATE

Le cozze gratinate sono un antipasto, un finger food, ma anche uno dei secondi di pesce più buoni, gustoso e apprezzato. Sono facilissime da fare e pure economiche, perfette da preparare sia in estate che in inverno. Pure durante le festività di Natale e Capodanno andranno a ruba.

Una delle ricette più famose della tradizione marinara, naturalmente italianissima.
Sono le cozze gratinate, saporite e semplicissime da preparare e pure veloci. Cosa volete di più? Economiche? E sono pure economiche!!!

Chi ama le cozze non può non averle mai assaggiate. Ad un aperitivo che si rispetti, non possono assolutamente mancare, anche perché sono scenografiche e sempre apprezzate.

Lo sapete poi che è cominciato proprio in questi giorni il periodo migliore delle cozze?

Da maggio sono molto più profumate, saporite e con tutte le caratteristiche organolettiche al massimo. Insomma, una ragione in più per fare questa ricetta.

Ho deciso di proporvi questa ricetta perché molto classica e, spesso, proposta allo stesso modo da vari canali su YouTube. Sarà pur vero che una ricetta classica non dev’essere stravolta, ma migliorata, per avere la minor quantità di difetti possibili.

Come ho fatto le cozze gratinate?

Ho pensato ad esempio di schiudere pochissimo le cozze, per mantenerle morbidissime, quasi crude.
Alcuni, appunto, le lasciano crude e le cuociono solo nel forno, ma quali sono i problemi che si possono avere?
Si fatica maggiormente ad aprirle (dato che bisogna usare un coltellino, inserendolo nel taglio del mollusco) e, sopratutto, è molto più faticoso selezionare una cozza buona da una “cattiva”.
Normalmente le cozze buone sono quelle che si aprono, mentre quelle con qualche difetto non si apriranno.

Ci sono però anche quelli che le aprono per qualche minuto. Ecco, tempistica perfetta per avere delle cozze gratinate gommose.
Un minuto è più che sufficiente.

Per la panatura ho pensato a dell’immancabile pane grattugiato, poco grana grattugiato (che è facoltativo ma ve lo consiglio), mezzo spicchio d’aglio e due pomodori freschi, che sono due ingredienti perfetti per dare una nota più mediterranea, e un po’ di acqua delle cozze.
Qualche pinolo invece arricchirà la vostra panatura, rendendola più raffinata e originale

Poteva mancare il prezzemolo? Assolutamente no, ma non lo vedrete assieme agli altri ingredienti. Come molte erbe aromatiche, cuocendolo risulta amaro.
Come possiamo fare.
Semplice: basterà mettere un po’ di prezzemolo tra la cozza e il pane aromatizzato.

Il prezzemolo non verrà cotto direttamente e i suoi profumi saranno gli stessi del prezzemolo cosparso su un piatto di spaghetti.

Vi lascio il link che porta ad un altro antipasto di mare sfiziosissimo, che ho fatto l’anno scorso, e sempre perfetto anche per un aperitivo: delle gustosissime polpette di pesce con una salsina fresca e delicata.

Cliccate qua sotto per la video ricetta;)

(Visited 5.739 times, 1 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Puliamo le cozze...

Una volta tolte dalla rete, togliete il bisso alle cozze, aiutandovi con la parte della lama opposta del coltello e tirando verso l'esterno.

Se lo ritenete necessario, grattate dal guscio dei segni di calcare bianchi, sempre con l'aiuto di un coltello o di una paietta in acciaio.
Sciacquatele velocemente sotto l'acqua corrente.

2
Fatto

Facciamole aprire

Mettiamole in una padella capiente assieme a metà dello spicchio d'aglio e al vino bianco.
Copriamole e facciamole aprire leggermente (non troppo perché altrimenti risulteranno gommose a fine cottura).
Il risultato: delle cozze leggermente aperte, dove il frutto risulterà ancora tanto morbido, quasi crudo.
Spegnete la fiamma e fatele intiepidire.

Quando si saranno raffreddate, basterà scartare una delle due parti del guscio, chiaramente quella senza frutto.

Filtrate l'acqua di cottura con un colino a maglie sottili.

3
Fatto

La panatura...

Tritate finemente la seconda metà dell'aglio.
Tagliate a metà i pomodori (oppure il pomodoro se grosso) e svuotate la parte interna, ricca di semi e di acqua di vegetazione. Tritate anch'essi piuttosto finemente, mentre grossolanamente i pinoli.

Unite questi 3 ingredienti in una ciotola, assieme al pane grattugiato, il grana e l'olio extra vergine.
Aggiungete anche un po' di acqua di cottura delle cozze senza inzuppare il composto però, infatti questo' ultimo deve risultare umido ma ancora "sgranabile".

Tritate il prezzemolo finemente e tenetelo da parte

4
Fatto

L'assemblaggio...

Prendete le cozze e spolverizzatele leggermente con il prezzemolo e, infine, con una bella dose di pane aromatizzato.
Vi consiglio di spolverizzare il prezzemolo sulle cozze con l'aiuto di un cucchiaino, per evitare di sporcare le vostre mani, dato che queste serviranno per ricoprire le cozze con la gratinatura.

5
Fatto

La cottura...

Disponete le cozze su una placca, coperta con della carta forno e irrorate la superficie delle cozze con un filo d'olio.
Cuocete a 200° in modalità statica, nella parte più alta del forno, per un tempo che va da 8 a 10 minuti, in base alla potenza del vostro forno.

Servitele calde o tiepide, accompagnandole con un bel calice di vino bianco fresco.

6
Fatto

CONSIGLI:

Sono perfette anche per essere preparate in anticipo.
Arrivate fino all'assemblaggio, per poi disporle in una placca o su un vassoio, irrorarle con l'olio e conservarle in frigo.
Quando sarà l'ora perfetta per papparle, basterà toglierle dal frigorifero e passarle subito al forno;)

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Un abbraccio!

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
Torta di rose
successiva
Hamburger fatti in casa, pane incluso
precedente
Torta di rose
successiva
Hamburger fatti in casa, pane incluso
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here