COSTINE DI MAIALE AL FORNO (in 2 versioni)
#LaVeraFügassa

COSTINE DI MAIALE AL FORNO (in 2 versioni)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per le costine alla birra:
1 kg Costine di maiale
1 Cipolla
2 cucchiai Olio extravergine di oliva
q.b. Sale e pepe
1 cucchiaio Semi di finocchio
1 cucchiaino Bacche di ginepro
350 ml Birra meglio se scura o ambrata
1 cucchiaio Miele
2 pezzetti Porcini secchi
10 g Amido di mais
1 mazzetto Timo
Per le costine con la salsa barbecue:
1 kg Costine di maiale
1 Cipolla
2 cucchiai Olio extravergine di oliva
350 ml Brodo va benissimo anche l'acqua calda con un pizzico di dado
70 g Zucchero di canna integrale va benissimo il Moscovado o il Demerara integrale
1 cucchiaio abbondante Paprika affumicata
q.b. Sale e pepe ancor meglio se avete il sale affumicato
2 cucchiai Concentrato di pomodoro
30 ml Aceto di mele
2 cucchiai Salsa worchester
10 g Amido di mais

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Features:
  • Gluten free
  • Piccante

Succulente e tenere come il burro, che si staccano dall'osso

  • 1 ora
  • 4 Porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per le costine alla birra:

  • Per le costine con la salsa barbecue:

Intro

Condividi

COSTINE DI MAIALE IN 2 VERSIONI: ALLA BIRRA E BBQ – ricetta furba ma sono tenere come il burro

Più nel dettaglio…

Le costine di maiale sono da sempre uno dei miei secondi piatti preferiti. Io le preparo spesso nel fine settimana, soprattutto dall’inizio dell’autunno fino alla fine dell’inverno perché trovo che siano uno dei comfort food migliori, sia per quanto riguarda il gusto che per il divertente modo in cui si mangiano. Fino a qualche anno fa le ho sempre preparate nel modo più tradizionale che esista: cotte pian piano nel forno. Il risultato è succulento e tenero come il burro, ma se vi dico che ho trovato il modo per diminuire il tempo di più della metà e il risultato è letteralmente lo stesso?

costine di maiale al forno

Questa ricetta non la abbandonerete più perché è in assoluto il modo definitivo per poter essere soddisfatti sia per quanto riguarda il risultato finale sia per le tempistiche di cottura. È la pentola a pressione la migliore amica in questo caso, che dopo aver rosolato le costine le accoglie e le cuoce alla perfezione in appena 45 minuti.

La nuova arrivata nella mia cucina…

Sotto la pentola ci sta il fuoco, che scoppietta vigorosamente grazie alla mia nuova cucina a legna che ormai ho da quasi 2 mesi. Rizzoli è il nome del brand, conosciuto per essere leader nel mercato delle cucine a legna, per la sua alta qualità dei materiali e per la forte artigianalità ancora molto presente all’interno della loro fabbrica.

Tra tutti i modelli che hanno a disposizione, differenti sia in termini di stile, colore, forme e misure, ho scelto la nuovissima Serie S Rustic, caratterizzata per le pareti laterali in maiolica che donano rusticità al corpo centrale più moderno e lineare. Io ho scelto proprio questo modello perché volevo una cucina che richiamasse lo stile rustico di casa mia ma che allo stesso tempo avesse tutti i comfort che al giorno d’oggi sono ricercati per le comodità: un cassetto della legna con chiusura soft, la luce del forno che si può accendere, una teglia incorporata che esce in modo comodo e fluido e soprattutto che fosse appagante anche in termini ecologici e di risparmio energetico perché le cucine Rizzoli si distinguono anche per la loro resa di calore senza utilizzare troppa legna.

Vi lascio il link al loro sito per ulteriori info che potete trovare: https://www.rizzolicucine.it/

Tanta resa a pochi sforzi…

In questo video troverete due varianti semplificate delle costine più amate: con la salsa barbecue e alla birra. Sarà fighissimo poter ottenere un risultato strepitoso e succulento in appena 1 ora. E la cosa che ancor piùà mi entusiasma è il fatto che di per sè le due ricette sono molto simili. Si rosolano le costine, si tengono da parte e si preparano le salse, con un pò di cipolla, dello zucchero o del miele, un pò di erbe aromatiche e/o spezie e un liquido: birra o brodo per la versione bbq. Sono certo che le amerete al primo morso e non le abbandonerete più.

Il contorno che si meritano…

E mi raccomando: non trascurate le patate, che questa ricetta è un pezzo di cuore e la croccantezza è iconica. Le preparava sempre mia nonna, con un pò di strutto, e le lasciava arrostire in padella, a fianco della piastra. Risultano perfettamente croccanti, saporite e dorate e con un secondo piatto del genere non possono mancare. Adesso vi manca solo una bella birra ambrata per festeggiare un pranzo o una cena tra i più soddisfacenti che vi potrete realizzare.

Per la video ricetta clicca qui: 

Attendo un vostro feedback non appena proverete ad assaggiare questo piatto.

A presto

Davide 🙂

Lascio (clicca qui) la ricetta di un altro secondo che adoro veramente tanto <3

Trovate il mio libro in libreria o in tutti gli store online. Qui per Amazon

(Visited 6.053 times, 46 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Per le costine alla birra...

Rimuovete la pleura (la membrana attaccata alle ossa, vedi video se può essere d'aiuto) delle costine e dividetele in pezzettoni per renderle più maneggevoli. Se necessario rimuovete le parti di grasso più spesse. A questo punto salatele e rosolatele a fiamma vivace in una padella antiaderente, arrostendole su tutti i lati. Quindi toglietele dalla padella e fatele riposare.

In un mortaio oppure su di un tagliere pestate i semi di finocchio assieme al ginepro e tritate finemente la cipolla.
Ora rosolate la cipolla assieme ai 2 cucchiai di olio nella stessa pentola in cui avete fatto rosolare le costine fino ad arrostirla per bene, unite le spezie e lasciate tostare anch'esse.

Aggiungete ora la birra, il miele, il sale, il pepe, i funghi essiccati e il timo. Lasciate sobbollire per 1 minuti e anche il fondo di cottura è pronto.
Quindi munitevi di una pentola a pressione, versate all'interno il fondo di cottura e le costine rosolate, coprite e a fiamma medio bassa lasciate cuocere, contando 45 minuti dal primo sfiato.
Passato questo tempo aprite la pentola, rimuovete le costine e adagiatele su una teglia, poi fate addensare il fondo di cottura facendolo bollire e aggiungendo l'amido di mais poco alla volta, precedentemente stemperato con un goccio di acqua fredda.

Spennellate il fondo di cottura addensato sulle costine e fatele arrostire in forno a circa 250 gradi per 10 minuti. Servitele subito.

2
Fatto

Per le costine bbq

Rimuovete la pleura (la membrana attaccata alle ossa, vedi video se può essere d'aiuto) delle costine e dividetele in pezzettoni per renderle più maneggevoli. Se necessario rimuovete le parti di grasso più spesse. A questo punto salatele e rosolatele a fiamma vivace in una padella antiaderente, arrostendole su tutti i lati. Quindi toglietele dalla padella e fatele riposare.

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare assieme ai 2 cucchiai di olio nella stessa pentola in cui avete fatto rosolare le costine fino ad arrostirla per bene, unite lo zucchero di canna, il sale, il pepe e la paprika affumicata, attendete un paio di minuti e proseguite con il concentrato di pomodoro. Sfumate con l'aceto e versate il brodo e la salsa worchester.
Lasciate sobbollire per 1 minuti e anche il fondo di cottura è pronto.

Quindi munitevi di una pentola a pressione, versate all'interno il fondo di cottura e le costine rosolate, coprite e a fiamma medio bassa lasciate cuocere, contando 45 minuti dal primo sfiato.
Passato questo tempo aprite la pentola, rimuovete le costine e adagiatele su una teglia, poi fate addensare il fondo di cottura facendolo bollire e aggiungendo l'amido di mais poco alla volta, precedentemente stemperato con un goccio di acqua fredda.

Spennellate il fondo di cottura addensato sulle costine e fatele arrostire in forno a circa 250 gradi per 10 minuti. Servitele subito.

3
Fatto

CONSIGLI...

Se non avete la pentola a pressione potete tranuillamente pensare di cuocere le costine a fiamma molto bassa per 2 ore.
Con la pentola a pressione vi consiglio di fare un controllo a metà cottura per smuovere un pochino il fondo ed evitare che il sugo si bruci. Se dovesse restringersi troppo aggiungete un goccio d'acqua.

E per il contorno migliore di tutti vi consiglio di vedere il video perchè vi mostro come realizzare le patate arrostite migliori della vita (quelle che mi faceva sempre mia nonna).
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
piatti freddi estivu
precedente
PIATTI FREDDI ESTIVI FACILI E VELOCI, PER OGNI OCCASIONE
piatti freddi estivu
precedente
PIATTI FREDDI ESTIVI FACILI E VELOCI, PER OGNI OCCASIONE
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here