GRISSINI FATTI IN CASA (3 gusti)
#3gustiismeglioche1

GRISSINI FATTI IN CASA (3 gusti)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
250 g Farina Manitoba
250 g Farina di tipo 2 oppure 0 La farina di tipo 2 è una farina semintegrale ma scegliete quella che preferite
320 ml Acqua tiepida
12 g Lievito di birra fresco oppure 4 g se secco
10 g Sale
1 cucchiaino Zucchero
20 ml Olio extra vergine di oliva di qualità
Per quelli al rosmarino:
3 rametti Rosmarino
3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
Per quelli al pomodoro:
6 Pomodori secchi
2 cucchiaini Concentrato di pomodoro
q.b. Peperoncino
4 cucchiaini Olio extra vergine di oliva
Per quelli alle olive
3 cucchiai Patè di olive nere
2 cucchiaini Olio extra vergine di oliva

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Features:
  • Vegan
Cuisine:

Croccanti e saporiti, vi dico già di fare doppia dose perché hanno un gran potere nel scomparire;)

  • 2 ore e mezza (con a lievitazione)
  • 4 Porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per quelli al rosmarino:

  • Per quelli al pomodoro:

  • Per quelli alle olive

Intro

Condividi

GRISSINI FATTI IN CASA MILLEGUSTI: croccanti e saporiti 

I grissini sono lo snack preferito per gli amanti del pane, pizza, focaccia, pasta e dei carboidrati in generale. Sono fantastici anche per l’aperitivo casalingo e sono una ricetta facile da preparare. In questo video ve ne ho volute preparare tre versioni: classici al rosmarino, al pomodoro, quindi tipo alla pizzaiola, leggermente piccanti (forse i miei preferiti), e alle olive, con un patè di olive nere: gustosissimi anche questi ultimi.

NEL DETTAGLIO…

Avevo preparato questi grissini per una fiera online e gli avevo postati nelle stories di Instagram. Tutti sono impazziti e volevano la ricetta. Un attimo raga, fatemi fare la fiera che poi ve la posto. Ed eccomi qui, ok, a distanza di due settimane, però ci sono, con questi grissini che trovo saporitissimi e croccanti, perfetti per un aperitivo o per uno snack da pappare in qualsiasi momento della giornata.

La particolarità è che non sono dritti come quelli tradizionali, ma sono attorcigliati su stessi, formando così una sorta di spirale e nelle fessure della spirale si nascondono farciture. Eggiàh, perchè non sono dei classici grissini questi. Ho optato per tre idee. Ok, nel video vi ho scritto mille gusti ahahaha ma perchè in realtà in questi grissini ci potete aggiungere un pò quello che vi va. Io ho scelto dei gusti classici, mediterranei e profumati, visto che quando si passa la metà di febbraio si comincia (seppur MOOLLTOO lentamente dalle mie parti) a intravedere la bella stagione e quindi quella voglia di cibi più veraci è automatica.

GRISSINI AL ROSMARINO

Come prima idea vi ho proposto i grissini al rosmarino. Profumatissimi e sempre apprezzati, probabilmente quelli che accontentano tutti, anche perchè tra i tre che vi ho proposto è il gusto più delicato. Il rosmarino lo ho abbinato semplicemente con l’olio extra vergine di oliva, quindi rosmarino tritato, olio e stop. Se volete un tocco più sapido ai vostri grissini potreste aggiungere qualche granello di sale grosso ma io ho evitato perchè se volete fare grosse scorpacciate come vuole fare il sottoscritto con del sale in superficie insomma…

GRISSINI AL POMODORO

La seconda idea forse è la mia preferita. Non voglio escludere le altre due versioni che in verità amo, ma il sapore del pomodoro, quasi caramellato, infornato è qualcosa di eccezionale. E pensare che io non sono un grande amante dei pomodori secchi ma fatti così sono tanta roba… Per fare i grissini al pomodoro ho tritato finemente i pomodori secchi, poi li ho aggiunti a un pò di concentrato di pomodoro, olio extra vergine e la punta del cucchiaino di pasta di peperoncino, che non è altro che dei peperoncini ridotti a pezzetti, quasi in purea, di origine calabrese. È buonissima e bella strong ma non si riesce a trovare facilmente. No problem: se non la trovate andate di peperoncino fresco tritato o addirittura in polvere. Verranno benissimo lo stesso.

GRISSINI ALLE OLIVE

E poi finiamo con i grissini alle olive, altro gusto che mi fa impazzire. Qui sono stato proprio ragazzo antisbatti. Ho preso il patè già pronto e l’ho spalmato sulla pasta. Ovviamente però lo potreste fare anche in casa. Basterà prendere delle olive (e se volete un sapore intenso come lo gradisco anch’io procuratevi le olive in olio extra vergine di oliva, solitamente le leccesi o le taggiasche) e frullate senza aggiungere niente. Otterrete un patè vellutato, sopratutto se frullate una buona quantità di olive così che il frullatore riesca a incorporarle tutte. Ovviamente poi spalmatelo sull’impasto.

Stappatevi una bottiglia di Prosecco, TrentoDoc, Franciacorta o quello che volete (se volete seguirmi andate di americano) e vedrete che aperitivo sfiziosissimo.

Clicca qua sotto per la video ricetta

(Visited 30.427 times, 3 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

L'impasto...

In una ciotola versate l'acqua tiepida con il lievito e lo zucchero, mescolate bene per far sciogliere il lievito, poi aggiungete la farina e cominciate a impastare. Una volta che l'impasto ha cominciato a formarsi potete aggiungere anche il sale e continuate a impastare, prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro.

Quando l'impasto sarà risultato piuttosto liscio unite l'olio e continuate ad amalgamare per qualche minuto. Noterete che il glutine si svilupperà perché l'impasto risulta sempre più elastico. La consistenza sarà un po' appiccicosa ma non aggiungete farina. La composizione dell'impasto cambierà e il risultato finale non sarà lo stesso. Resistete, piuttosto aiutatevi con una spatola o con un tarocco per raggruppare l'impasto.

Prima di farlo lievitare fate delle pieghe (nel video è tutto più chiaro) e formate una palla. Ponetela in una ciotola, coprite con pellicola e lasciatela lievitare per circa 50 minuti a temperatura ambiente.

L'impasto lievitato bisognerà stenderlo. Per farlo aiutatevi con un po' di farina e un matterello. Dovrà raggiungere la stessa dimensione della vostra teglia da forno (probabilmente da 35 cm x 40 cm circa).
Disponete l'impasto steso nella teglia oleata con la carta forno e un pizzico di farina, ungete la superficie con un filo d'olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa 1 ora sempre a temperatura ambiente.

2
Fatto

Quelli al rosmarino

Per la farcitura al rosmarino non dovrete far altro che tritare finemente il rosmarino. Una volta lievitato l'impasto steso dovrete spargervi sopra i 3 cucchiai di olio extra vergine e il rosmarino (le dosi si riferiscono a 1/3 di impasto steso).

3
Fatto

Quelli al pomodoro...

Per la farcitura al pomodoro tritate i pomodori secchi, unite il peperoncino, il concentrato e l'olio. Una volta lievitato l'impasto steso dovrete spargervi sopra il composto (le dosi si riferiscono a 1/3 di impasto steso).

4
Fatto

Quelli alle olive...

Ovviamente potreste partire dalle olive, frullarle e ottenere il patè, ma se anche voi avete optato per la crema già pronta dovrete spalmarla direttamente sull'impasto steso (le dosi si riferiscono a 1/3 di impasto steso).

5
Fatto

Finiamo così

Farcito il nostro impasto dovremo formare i grissini. Quindi dividetelo a metà per il senso della lunghezza e poi formate dei piccoli filoncini (nel video è tutto più chiaro), tiratelo uno a uno, arrotolatelo su se stesso dando una forma a spirale, passatelo sul piano di lavoro sul quale avrete sparso un po' si semola rimacinata di grano duro (che li conferirà una texture più ruvida), disponeteli nella teglia senza avvicinarli troppo l'uno con l'altro, spennellateli leggermente con poco olio extra vergine e cuocete in forno a 180° modalità statica per circa 20 minuti.
Dovranno risultare croccanti, quasi friabili.

6
Fatto

CONSIGLI:

Conservate i grissini fino a una settimana in un sacchetto di carta a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto.

Ovviamente se preferite potete impastare con la planetaria. A me spesso piace andare "alla vecchia" con le mani.

Per la scelta delle farine: io uso un mix di farina Manitoba che conferisce maggior elasticità e forza all'impasto ma adoro aggiungere anche la farina di tipo 2, più grezza, rustica e maggiormente ricca di fibre. Potete fare come volete ma questo mix ve lo consiglio perchè secondo me è quello perfetto per avere resa, sapore e rusticità nel prodotto che volete preparare.

Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata della ricetta.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
FRITTELLE DI CARNEVALE
successiva
CHEESECAKE ALL’ARANCIA
precedente
FRITTELLE DI CARNEVALE
successiva
CHEESECAKE ALL’ARANCIA
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here