Ingredienti
-
Per il pesto di spinaci:
-
200 g Spinacivanno bene sia freschi che surgelati
-
50 g Grana grattugiato
-
50 g Mandorle
-
50 ml Olio extra vergine di oliva
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Sale e pepe
-
Inoltre:
-
320 g Pasta (quella che preferite)
-
300 g Filetto di salmone (abbattuto se lo lasciate crudo dentro)
-
1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
-
q.b. Sale e pepe
Intro
PESTO DI SPINACI E UN’IDEA PER UNA PASTA DELIZIOSA
Il pesto di spinaci è sicuramente una crema versatile, delicata, facile e veloce da preparare. Perfetto per condire la pasta è anche gustosissimo da spalmare su dei crostini di pane tostato. Oggi voglio condividere con voi non solo questa ricetta ma proprio un piatto, ossia un primo sfizioso ma che si prepara in pochissimo tempo proprio con questo pesto. Consiste in un piatto di tagliolini, ma voi ovviamente potete scegliere la pasta che più preferite, che vengono mantecati con il pesto e poi accompagnati con del salmone piastra (tenuto un po’ rosa ovviamente) disposto sopra a petali.
PIÙ NEL DETTAGLIO
Il dettaglio sarà brevissimo dato che questa ricetta è veramente veloce. Dico solo che ovviamente questa salsa viene denominata “pesto” solo per comodità. Ovviamente è tutt’altro che un pesto dato che non viene pestato nulla e sopratutto la verdura che viene usata è addirittura cotta. È perfetta per condire la pasta, ecco perché.
Adoro il fatto che sia così leggero e fresco comunque. Con l’aggiunta del succo di limone la storia calma e si sente proprio che è una salsa primaverile. Ovviamente se non vi piace il salmone potreste cambiare pesce o addirittura non mettere nulla.
Per la video ricetta non posso mettere nulla perché non ho fatto il video su YouTube, ma potete andare su Instagram o su Tik Tok perché ho postato un vide breve da 30 secondi su quei due profili;)
Procedimento
1
Fatto
|
Per il pesto:Sbollentate le foglie di spinacio in acqua bollente per circa 3 minuti, poi scolatele e fatele raffreddare immediatamente sotto un getto di acqua fredda per mantenere il colore verde brillante. Strizzatele e frullatele nel bicchiere di un frullatore a immersione oppure in un mixer assieme a tutti gli altri ingredienti per il pesto. Se dovesse essere necessario aggiungete un goccio d'acqua. |
2
Fatto
|
A seguire...Ungete leggermente il filetto di salmone e cuocetelo sulla piastra a fiamma vivace su tutti e due i lati, partendo però dal lato della pelle. Una volta cotto, anche se dovrà rimanere rosato al centro (se non è abbattuto però meglio cuocerlo un po' di più) disponetelo su un piatto e rimuovete la pelle. A questo punto sfilacciatelo un po' con l'aiuto di due cucchiai. Salate leggermente, pepate e se vi piace profumate con un po' di scorza di limone non trattato. |
3
Fatto
|
Ci siamo...Cuocete la pasta in acqua bollente salata ma quando sarà a 2/3 della cottura scolatela e proseguite di cuocerla in padella aggiungendo dell'acqua di cottura. Quando risulterà al dente spegnete la fiamma, aggiungete il pesto e acqua di cottura per mantenerla morbida e cremosa. Impiattate terminando con i "petali" di salmone. Servite immediatamente;) |
4
Fatto
|
CONSIGLI:Se lo gradite potete aggiungere al pesto 100 g di ricotta per averlo più corposo. In questo caso però non aggiungete il succo di limone;) Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta. Davide;) |