Come riciclare il pandoro e il panettone
#riciclando

4 0
Come riciclare il pandoro e il panettone

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Per la torta di mele al panettone:
500 g Panettone
250 ml Latte
2 Uova
3 cucchiai Zucchero di canna o zucchero bianco
3 Mele
1 bicchierino Liquore all'arancia, cognac o brandy
1 cucchiaio Fecola di patate o amido di mais
q.b. Cannella
q.b. Gelatina alimentare o zucchero a velo
Per il pandoro e crema al mascarpone senza uova:
4 fette Pandoro circa
200 ml Panna fresca
250 g Mascarpone
70 g Zucchero
Scorza di un'arancia
2 tazzine Caffè amaro
Per il French Toast di panettone
4 fette Panettone
200 ml Latte
2 Uova
30 g Burro
q.b. Frutta fresca a piacere Arance, kiwi, lamponi, mirtilli, more, ribes
Per il pandoro affogato:
qualche fetta Pandoro
q.b. Gelato Vaniglia, panna, cioccolato, nocciola, cocco ecc...
q.b. Caffè amaro tiepido

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Sfruttiamoli per creare dei dolcetti semplici e sublimi

  • Facile

Ingredienti

  • Per la torta di mele al panettone:

  • Per il pandoro e crema al mascarpone senza uova:

  • Per il French Toast di panettone

  • Per il pandoro affogato:

Intro

Condividi

Come riciclare il pandoro e il panettone?

Come riciclare il pandoro? E il panettone? Vi mostro delle idee interessanti e velocissime per riciclare i due dolci più famosi delle feste. Vedrete che bontà

Partiremo dalla classica crema al mascarpone, divina con il pandoro ma ottima anche con il fratello di Milano, per poi fare dei golosi French toast di panettone e, udite udite, una buonissima torta di mele e panettone, vedrete. Ah, quasi dimenticavo:il pandoro affogato. Altra bontà buonissima che, sopratutto se avete poco tempo, dovete provare

Per alcuni la malinconia, per altri la felicità.

Umori a parte, le feste sono finite. È finita la quinta stagione, come alcuni reputano.

Sono finiti i cenoni, gli addobbi natalizi non hanno più quel particolare fascino che hanno a dicembre e quindi la loro destinazione sono gli scatoloni. Rimarranno dentro per almeno 10 mesi.

PIÙ NEL DETTAGLIO…

Ma anche il panettone e il pandoro devono essere smaltiti. Non vorremmo mica che vadano a male, no? E nei supermercati? Avete visto che offerte? Pure loro cercano in tutti i modi di liberarsi da queste meravigliose bontà 100% italiane famose in tutto il mondo.

È arrivata quindi la nostra occasione, ossia sfruttare pandoro e panettone avanzati e trasformarli in bontà sublimi. Lo scopo? Quello di creare dei dolci fatti in casa, che possano andare bene per svariati momenti della giornata, ma senza scontrarsi con la noia di mangiare pandori e panettoni al naturale, soprattutto se, come me, avete cominciato a mangiarli a partire da fine novembre.

In pratica, cosa abbiamo pensato di proporvi?

Quattro idee ultrasemplici per soddisfare i gusti di tutti, su come riciclare il pandoro e il panettone dopo le feste. Tranquilli, la semplicità rimane in tutte le preparazioni!

Clicca qui per altre idee per il periodo delle feste

CLICCATE QUA SOTTO PER LA VIDEORICETTA;)

(Visited 84.588 times, 1 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

LA TORTA:

Tagliate il panettone a fette di circa 2 cm, utilizzando il coltello a seghetta, così non darete troppa pressione al panettone.
Rivestite la base di uno stampo da 26/28 cm con le fette di panettone (lo stampo sarà stato imburrato e oleato con carta forno) e pressate bene con le mani, ma senza esagera, infatti il fondo dovrà essere totalmente coperto.

Prendete 150 ml di latte (dalla dose totale) e bagnate in modo omogeneo il panettone.

Ora procedete con le mele: pelatele, togliete il torsolo e tagliatele a fettine, utilizzando la tecnica che avete visto in video per ottenere un motivo ordinato, ma velocemente.
Disponetele sopra il panettone.

Preparate la pastella, sbattendo le uova assieme a 2 cucchiai di zucchero presi dalla dose della ricetta. Unite il latte, la fecola o l'amido, il liquore e la cannella.
Versate la pastella in una brocca, per facilitarvi nel versare la pastella, in modo omogeneo, sulle mele.

Completate con l'ultimo cucchiaio di zucchero di canna sulle mele e cuocete in forno statico a 190° (170° se ventilato) per circa 30 minuti.

Quando calda, ma non bollente, bagnate un cucchiaio e utilizzatelo per pressare leggermente le fettine di mele nell'impasto. Servirà per avere una torta con gli ingredienti più compatti.
Lasciate raffreddare completamente.

Togliete la torta dallo stampo e completate con la gelatina alimentare o lo zucchero a velo;)

2
Fatto

IL PANDORO CON LA CREMA AL MASCARPONE:

Montate la panna fresca fredda con lo zucchero.
Tenete da parte.

Grattugiate la scorza d'arancia e incorporatela assieme al mascarpone. Sbattete per un minuto con le fruste elettriche.

Unite la panna montata zuccherata alla crema al mascarpone e incorporate i due composti prima con una spatola, successivamente con le fruste elettriche per 10 secondi.

Tagliate il pandoro a fette e assemblate il dolce.
Cominciate con una fetta di pandoro in un bicchiere, poi bagnate con il caffè, poi un po' di crema, che aggiungerete nei bicchieri con l'aiuto di una tasca da pasticcere o con un cucchiaio, e proseguite ancora con il pandoro, il caffè e la crema.

Fate riposare in frigo per circa 2 ore.
Prima di servire completate la superficie con della frutta fresca o delle scaglie al cioccolato.

3
Fatto

Il FRENCH TOAST

Sbattete in una ciotola le uova e il latte.
Tagliate a fette il panettone dallo spessore di 2 cm.

Fate rosolare in una padella il burro e nel frattempo immergete le fette di panettone nel composto di latte e uova.
Dopo massimo 20 secondi toglietele dalla pastella e strizzatele leggermente.

Fate tostare le fette di panettone su entrambi lati in padella con il burro.
Tagliate la frutta che preferite e utilizzatela come accompagnamento del French Toast.
Terminate con una leggera spolverata di zucchero a velo.

4
Fatto

PANDORO AFFOGATO

Tagliate le fette di pandoro.
Disponi sulla base di un bicchiere, o di una tazza, una fetta di pandoro.
Completa con del gelato e il caffè tiepido.

5
Fatto

CONSIGLIO:

Per queste ricette potrete naturalmente utilizzare non solo il panettone classico, ma pure quello senza canditi o rivisitato. Stessa cosa vale per il pandoro.

Il French toast è perfetto per la colazione, per questo ho pensato di servirlo con della semplice frutta fresca, ma potreste optare anche per una versione abbinata a del gelato o ad una particolare salsa.
Vi consiglio di servirlo ancora caldo, ma se volete prepararlo in anticipo, basterà scaldarlo su una piastra leggermente unta per pochi secondi, per farlo tornare fragrante.

Se vi siete persi qualche passaggio o semplicemente desiderate farvi anche 2 risate, io vi consiglio di vedere il video qui sopra.
Grazie per essere arrivati fin qui e provate a fare queste ricette!
Rimarrete stupiti!
Buon riciclaggio!
Un abbraccio

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
precedente
Dolci della befana
successiva
Vellutate: le 3 più buone in assoluto
precedente
Dolci della befana
successiva
Vellutate: le 3 più buone in assoluto
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here