• Home
  • + semplici
  • PIATTI FREDDI ESTIVI FACILI E VELOCI, PER OGNI OCCASIONE

PIATTI FREDDI ESTIVI FACILI E VELOCI, PER OGNI OCCASIONE
#InMezzaGiornataèPronto

PIATTI FREDDI ESTIVI FACILI E VELOCI, PER OGNI OCCASIONE

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica la quantità di persone:
Per il panino:
60 g Farina di ceci
120 ml Acqua
10 g Semi di lino tritati
1 cucchiaio Lievito alimentare in fiocchi facoltativo
150 ml Sale e pepe
q.b. Olio extra vergine di oliva
2 Zucchine
8 fette Pane in cassetta maxi
8 Foglie di lattuga
2 Pomodori ramati
2 Avocado
q.b. Ketchup
q.b. Maionese
q.b. Peperoncino fresco
Per l'insalata di pollo:
1 Petto di pollo
50 ml Vino bianco
350 g Peperoni rossi e gialli
1 cucchiaino colmo Zucchero
1 cucchiaino Aceto di mele
1 pizzico Sale e pepe
3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio Senape
1 cucchiaio Capperi dissalati
4 cucchiai Yogurt bianco naturale
Per la panzanella:
400 g Pane (toscano o pagnotta rustica) raffermo se non usate il pane toscano, sciapo, diminuite la dose di sale
500 g Pomodori ramati
2 Cetrioli
1 Cipolla rossa
70 g Aceto di mele
20 circa Foglie di basilico
50 g Olio extra vergine di oliva
q.b. Sale e pepe
Per la zuppa fredda di melone:
1 Melone
1/2 Cipolla
1/2 Peperoncino fresco
3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
1 cucchiai Aceto di mele
q.b. Sale
100 g Prosciutto crudo
1 Burrata
1 manciata Mandorle
Per l'insalata di lenticchie:
250 g Lenticchie già cotte quelle in scatola saranno perfette
300 g Pomodorini
80 g Feta greca
10 Foglie di basilico
1 Spicchi di aglio
5 cucchiai Olio extra vergine di oliva
3 cucchiai Crema di mandorle 100%
q.b. Sale e pepe

Salva questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Features:
  • Gluten free
Cuisine:

Perché se arrivi all'ultimo puoi prepararlo comunque ;)

  • 4 Porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per il panino:

  • Per l'insalata di pollo:

  • Per la panzanella:

  • Per la zuppa fredda di melone:

  • Per l'insalata di lenticchie:

Intro

Condividi

Piatti freddi estivi facili e veloci, per ogni occasione

Piatti freddi estivi, 5 per l’esattezza, ideali per combattere il caldo. Saranno tutte ricette facili e veloci per l’estate, alcune senza cottura, altri con cotture rapide e furbe anti caldo. Troverete un panino estivo vegano con delle frittelle di ceci, un’insalata di pollo golosa e leggera, una deliziosa panzanella (la versione classica e originale), una zuppa fredda di melone e un’insalata di lenticchie. Sono certo che queste ricette vi conquisteranno

Più nel dettaglio dei piatti freddi…

Ho fatto un’indagine grazie ai sondaggi di Instagram e ho scoperto che i piatti freddi, perfetti per un semplice pranzo in ufficio, un buffet all’ora dell’aperitivo o per una cena più strutturata sono sempre graditissimi in questo periodo dell’anno. Eccomi quindi con 5 idee che vi ho selezionato, una più buona dell’altra, perfette per ogni occasione, economiche e diverse dal solito.

piatti freddi

Il panino…

Volevo proporre un panino vegetale ma che fosse completo, con una proteina versatile e che costa poco. Ecco quindi che la farina di ceci è arrivata in mio soccorso. Peccato però che spesso questo ingrediente viene utilizzato per tutte quelle preparazioni cotte al forno. Ma noi in estate di forno non ne vogliamo assolutamente sentir parlare. Ecco quindi che nascono queste frittelline sfiziosissime e dalla consistenza perfetta, ideali per essere mangiate così o, appunto, messe in un panino. Maionese, lattuga, pomodoro, avocado, poco peperoncino e ketchup saranno gli altri ingredienti per questo panino delizioso.

L’insalata di pollo…

Sempre una gustosissima idea per i pasti estivi. Peccato però che spesso cuocere il pollo con il caldo (anche solo se si tratta di bollirlo) risulta piuttosto sfiancante per il già tanto calore e l’umidità. Il microonde ci verrà in nostro soccorso e non solo per il pollo, ma anche per i peperoni, l’altro ingrediente principale di questa insalata. La salsa per rendere golosa questa insalata sarà comunque leggera: a base di senape, yogurt e capperi. Una vera delizia.

La panzanella…

Famosissima insalata di pane tipica della Toscana e dell’Umbria. Fate finta che abbia utilizzato il pane toscano (e se vi doveste trovare nella mia stessa situazione mettete meno sale per condirla). La ricetta è di una toscana DOC e vi renderà molto felice ad ogni forcehttata. Fresca, croccante e nutriente, con cetrioli a fettine, pomodori a cubetti e cipolla rossa marinata in una soluzione di acqua e aceto per essere più digeribile.

La zuppa fredda di melone…

Presente l’abbinamento di prosciutto crudo e melone? Bene: questa volta ce lo troviamo in una zuppa. E che bona che è. Una gradevolissima e dissetante zuppa fredda di solo melone, poca cipolla e peperoncino, che viene guarnita con del prosciutto crudo croccante sbriciolato, crema di burrata e mandorle in scaglie. Una vera e raffinata delizia, perfetta soprattutto nelle cene estive.

L”insalata di lenticchie…

Un’insalata completa e fatta di ingredienti semplici. Lenticchie già cotte, pomodori confit ma cotti in padella, feta, basilico e una salsa densa e corposa a base di mandorle. Sarà davvero apprezzatissima, soprattutto quando vorreste optare con qualcosa di leggero, fresco ma gustoso.

Lascio (clicca qui) le ricette altre ricette pubblicate alcuni anni fa, che magari vi possono comunque ispirare se volete andare alla ricerca anche di altre proposte <3

Trovate il mio libro in libreria o in tutti gli store online. Qui per Amazon

(Visited 6.080 times, 11 visits today)

  Procedimento

1
Fatto

Per il panino...

Per preparare i pancake di ceci la prima cosa che dovrete fare sarà versare i semi di lino tritati assieme all'acqua, incorporare la farina di ceci poca alla volta, frustando con una forchetta, aggiungere il sale, il pepe e il lievito alimentare in fiocchi e lasciare riposare per almeno 30 minuti, così da rendere la farina di legumi più digeribile. Se attendete 2 ore sarà ancora meglio.
Grattugiate le zucchine, salatele e attendete 5 minuti. Poi strizzatele e unitele all'impasto.
Formate i pancakes versando mucchi di impasto in una padella calda leggermente unta. Una volta cotti da un lato girateli e terminate la cottura.

Per l'assemblaggio del panino tostate il pane con un filo d'olio.
A questo punto distribuite guarnite con maionese, lattuga, 4 pancakes a panino, fette di pomodoro, un pizzico di sale, fette di avocado, peperoncino a julienne e ketchup. Chiudete con la seconda fetta del panino, anch'essa sporcata con la maionese.
Infilzate 2 stecchi di legno per tagliarlo meglio.

2
Fatto

Per l'insalata di pollo...

Tagliate a metà il petto di pollo, poi versatelo in una ciotola, meglio se di vetro, con un dito d'acqua e il vino bianco. Aggiustate di sale, coprite con un piatto e lasciate cuocere in microonde alla massima potenza per 7 minuti. Lasciate un pò raffreddare prima di estrarre il forno. Se non avete il microonde potete procedere con una classica bollitura del petto per 10 minuti circa, sempre in acqua, vino bianco e un pizzico di sale.

Per i peperoni invece mondateli dai semi e tagliateli a julienne. Versateli sempre in una ciotola assieme al sale, un filo d'olio, l'aceto di mele e lo zucchero. Mescolate, coprite con un piatto e lasciate cuocere in microonde sempre alla massima potenza per 7 minuti. Attendete qualche minuto prima di rimuovere il piatto in superfice. Scolateli dal liquido se si dovesse essere fomato.

Per la salsa mescolate l'olio, la senape, i capperi, il pepe e lo yogurt.
Sfilacciate il pollo, versatelo in una ciotola e aggiunete i peperoni. Condite con metà della salsa preparata.
Quando la servite completate con la restante salsa e qualche cappero.

3
Fatto

Per la panzanella...

Tagliate il pane raffermo a fette, diponetelo in una pirofila e irroratelo con 250 ml di acqua a temperatura ambiente. Lasciate riposare per 45 minuti.
Nel frattempo tagliate la cipolla a julienne, versatela in una ciotola e lasciatela macerare per 30 minuti con 70 g di acqua e l'aceto.
Tagliate i pomodorini a cubetti, poi spellate e tagliate i cetrioli, anch'essi a pezzetti.

Una volta che il pane si è ammollato spezzettatelo in una ciotola, versateci sopra i pomodorini, i cetriolini, le cipolle scolate dal liquido e il basilico spezzettato con le mani. Completate con sale, pepe, olio e mescolate.
Lasciatela riposare in frigo 30 minuti prima di servirla.

4
Fatto

Per la zuppa fredda di melone...

Tritate la cipolla e il peperoncino, al quale avrete rimosso i semi.
Fateli soffriggere dolcemente nell'olio, aggiungendo un goccio d'acqua per evitare che si brucino.
Nel frattempo mondate il melone, tagliatelo a tocchetti e aggiungetelo in padella con un pò di sale. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. Una volta ammorbidito frullatelo con un minipimer. Passatelo al setaccio per ottenere una zuppa liscissima.
Lasciatela riposare in frigo.

Per la guarnizione rendete croccanti delle fette di prosciutto crudo arrostendole in padella su entrambi i lati e una volta fredde tritatele a coltello grossolanamente. Tritate anche le mandorle.
Frullate la burrata con un goccio d'acqua, ottenendo così una crema.
Versate la zuppa nelle fondine, completando con delle strisce di crema di burrata, le briciole di prosciutto crudo e le mandorle tritate grossolanamente.

5
Fatto

Per l'insalata di lenticchie...

Tagliate i pomodorini a metà, conditeli con sale e zucchero e fateli arrostire in padella con 2 dei 5 cucchiai di olio a fiamma molto alta solo da un lato, con uno spicchio di aglio diviso in 2 e i gambi del basilico. Una volta carammellati dal lato del taglio spegnete la fiamma e attendete che si raffreddino.
Scolate le lenticchie, sciacquatele e versatele in una ciotola. Aggiungete anche i pomodorini, evitando l'aglio e i gambi di bailico, e metà della feta, leggermente sbriciolata.

Per la salsa versate in un barattolo 3 cucchiai di olio, la crema di mandorle, 3 cucchiai di acqua, il sale, il pepe e alcune foglie di basilico spezzettate.
Chiudete il barattolo e shakerate per ottenere una perfetta emulsione che verserete sull'insalata. Mescolate e servite con ancora un pò di feta sbriciolata e altro basilico.

6
Fatto

CONSIGLI:

Fatemi sapere se queste ricette vi sono piaciute.
Vi consiglio naturalmente anche di guardare il video all'inizio della ricetta, per avere una visione ancor più dettagliata delle ricette.
Noi, come sempre, ci vediamo alla prossima.

Davide;)

Davide

Mi chiamo Davide, amo cucinare e parlare di cucina. Seguimi e ti svelerò alcune delle mie ricette...

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, scrivi la tua qui sotto
menu di pasqua
precedente
MENÙ DI PASQUA DA FIGURONE: un menù completo con ricette facili e veloci
costine di maiale al forno
successiva
COSTINE DI MAIALE AL FORNO (in 2 versioni)
menu di pasqua
precedente
MENÙ DI PASQUA DA FIGURONE: un menù completo con ricette facili e veloci
costine di maiale al forno
successiva
COSTINE DI MAIALE AL FORNO (in 2 versioni)
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here