Ingredienti
-
300 g Farina
-
150 g Burro morbido
-
150 g Zucchero di canna grezzoOppure zucchero bianco
-
3 uova Uova
-
110 ml Latte
-
1 bustina Lievito per dolcioppure nocciole
-
1 pizzico Salefacoltativo
-
1/2 bacca Vanigliaoppure 1 bustina di vanillina
-
180 ml Rum
-
60 g Gherigli di noci
-
60 g Mandorle con la buccia
-
30 g Pinoli
-
40 g Uvetta
-
100 g Fichi secchi
-
30 g Cedro candito
-
30 g Scorza d'arancia candita
-
1 cucchiaio raso Cannella
-
Per decorare
-
q.b. Frutta secca e frutta candita
Intro
Zelten
Lo zelten è un dolce natalizio tipico del Trentino-Alto Adige che profuma di cannella, di rum e frutta secca. Sopra i candidi che in realtà sono facoltativi e che danno un tocco di colore a questa meraviglia. È veramente delizioso e non ha nulla da invidiare al panettone o al pandoro.
Tradizionalmente era un vero e proprio pane fatto con il lievito di birra, poi con le epoche contemporanee si è trasformato in una sorta di torta piuttosto soffice, nella quale al posto del lievito di birra si mette il classico lievito per dolci. Per molti questa versione potrebbe risultare una ciofeca, invece dovrete assaggiarla. Ve lo giuro: uno spettacolo. Soffice e rapido da fare, nulla di meglio.
PIÙ NEL DETTAGLIO…
Dalle montagne del Trentino arriva nelle vostre case un dolce prezioso, profumato, morbido e perfetto per il Natale.
Deriva da selten, ossia raramente in tedesco, proprio perché è un dolce che si prepara occasionalmente durante le feste natalizie.
È un pane che ha preso spunto da una torta soffice e speziata, profuma di cannella e di canditi.
Ne esistono tre versioni: una con il lievito di birra, una senza lievito e una con il lievito per dolci, la mia preferita, sia per praticità nel realizzarla, sia per il gusto.
Questa ricetta è quella di mia mamma, che fa da tanti anni ed è uno dei suoi cavalli di battaglia. Durante le festività ne prepara veramente tantissimi e fidatevi che li finiamo sempre;)
Il massimo delle sue caratteristiche lo raggiunge dopo circa 2/3 giorni che è stato preparato.
I sapori si amalgamano, si ammorbidisce ancora di più ma ricordatevi di sigillarlo bene con la pellicola, affinché l’umidità che sta all’interno non fuoriesca.
È necessaria quindi l’attesa, ma verrà poi ripagata dalla sua bontà.
Qui troverai un altra idea per il periodo delle feste;)
CLICCATE QUA SOTTO PER LA VIDEORICETTA;)
Procedimento
1
Fatto
|
La frutta seccaMettete in ammollo per almeno 6 ore i fichi secchi tagliati a pezzetti, l’uvetta, le mandorle, le noci tritate grossolanamente, i pinoli con il rum, il cedro e le scorze d'arancia candite. |
2
Fatto
|
L'impasto...Trascorso questo tempo prepariamo l’impasto. Montiamo il burro con metà dello zucchero, la vaniglia, la cannella e il pizzico di sale. Se avete la planetaria, invece, potrete utilizzare la frusta piatta per lo step dove unirete la farina e il latte nell'impasto. |
3
Fatto
|
Gli albumi...Montiamo ora gli albumi assieme all’altra metà dello zucchero e quando risulteranno montati ma ancora cremosi uniamoli al composto mescolando dal basso verso l’alto Se con la planetaria, incorporate gli albumi montati con la frusta piatta alla minimo velocità. |
4
Fatto
|
La decorazioneVersate l’impasto in 2 tortiere foderate con carta forno dal diametro di 24/26 cm, allargandolo con un cucchiaio. Decorate la superficie con la frutta secca rimanente (distribuitela in modo armonioso, creando dei bei contrasti di colore). Cuocete in forno preriscaldato per circa 25/30 minuti a 180° statico (170° se ventilato) |
5
Fatto
|
CONSIGLI:Gli stampi che sceglierete per i vostri Zelten potranno essere di varie forme e misure, naturalmente però dovrete regolarvi con le tempistiche di cottura, ma lo stecchino vi aiuterà per capire quando lo Zelten sarà cotto. Per un bel contrasto di colore nella decorazione, vi consiglio di utilizzare sopratutto mandorle pelate e ciliegie candite. Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se la proverete. Un abbraccio! Davide;) |